Inaugurazione dello spazio riqualificato per il Progetto "B.I.P. Bellezza, Inclusione, Partecipazione"
In occasione dell’anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, si svolgerà nella sede della Direzione Didattica Edmondo De Amicis (via Rosso di San Secondo 1) nel quartiere Noce di Palermo, l'evento di restituzione del progetto "B.I.P. Bellezza, Inclusione, Partecipazione", promosso dall’associazione "a Strummula".
Il gruppo dei giovani promotori del progetto ha riqualificato uno spazio in disuso con lo scopo di restituire un pò di bellezza al quartiere e creare un luogo di incontro e scambio per la comunità. I giovani sono stati coinvolti in un processo pedagogico e di partecipazione, che li ha visti in prima linea nella progettazione e realizzazione di un intervento di riqualificazione urbana, avvalendosi del contributo diretto dei bambini e di altri giovani e di suggerimenti, idee e proposte della comunità di riferimento.
La giornata inaugurale inizierà alle 16 con il racconto in prima persona dell'esperienza dei promotori. Interverranno inoltre le figure professionali chiave coinvolte nelle attività, i partner e alcuni referenti istituzionali e verrà proiettato il docu-video del progetto, a cui seguiranno delle brevi performance artistiche. La giornata si concluderà con un’apericena solidale con un contributo libero per sostenere le attività dell’associazione.
Il gruppo dei giovani promotori del progetto ha riqualificato uno spazio in disuso con lo scopo di restituire un pò di bellezza al quartiere e creare un luogo di incontro e scambio per la comunità. I giovani sono stati coinvolti in un processo pedagogico e di partecipazione, che li ha visti in prima linea nella progettazione e realizzazione di un intervento di riqualificazione urbana, avvalendosi del contributo diretto dei bambini e di altri giovani e di suggerimenti, idee e proposte della comunità di riferimento.
La giornata inaugurale inizierà alle 16 con il racconto in prima persona dell'esperienza dei promotori. Interverranno inoltre le figure professionali chiave coinvolte nelle attività, i partner e alcuni referenti istituzionali e verrà proiettato il docu-video del progetto, a cui seguiranno delle brevi performance artistiche. La giornata si concluderà con un’apericena solidale con un contributo libero per sostenere le attività dell’associazione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo
-
GRANDI EVENTI
Dal 8 settembre al 6 ottobre 2023"Bellini International Context": un mese di opere e concerti tra Catania, Messina e Palermo