Inaugurazione della "Settimana delle Culture" al Reale Albergo delle Povere
Si inaugura la "Settimana delle culture": si comincia con la presentazione della "Settimana" a cura di Gabriella Renier Filippone. Quindi, il Recital "Il revival del salotto musicale", con la concertista Maria Clara D’Eredità (chitarra classica).
Allo stesso orario sarà inaugurata la collettiva di pittura "Fuori dall’ombra", a cura di Anna Maria Ruta, con opere di Renata Bonacci, Gai Candido, Maria Vica Costarelli, Nicolò D’Alessandro, Grazia D’Arpa, Franco Gulino, Kali Jones, Giovanni Leto, Antonietta Mazzamuto, Arianna Oddo, Franco Panella, Giusva Pecoraino, Ida Saitta, Paola Semilia, Nicoletta Signorelli e Rossella Sorrentino.
Sempre alle 11.30 sarà anche inaugurata la collettiva di fotografia "Lo sguardo e la luce", a cura di Maria Antonietta Spadaro, con scatti di Iolanda Carollo, Giuseppe Fallica, Tullio Fortuna, Andrea La Rosa, Andrea Musicò, Enzo Randazzo, Roberta Reina, Gigliola Siragusa, Simone Viola, Loris Viviano, Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania in collaborazione con l’UDI.
Si tratta di fotografi giovani e meno giovani che, attraverso il proprio sguardo, hanno catturato le modulazioni della luce indagando paesaggi e figure, stati d’animo e opere d’arte, fatti quotidiani e problematiche sociali, in un libero gioco di esperienze vissute o di immagini create dalla fantasia. Le due mostre sono organizzate in collaborazione con “Lo Stato dell’Arte”.
Prende il via anche "The Last Wall", progetto espositivo "Contro tutti i muri", a cura di Carlo Bevilacqua, in occasione del XXV anniversario della caduta del Muro di Berlino. Quindi, a seguire, ancora al Real Albergo delle Povere, la presentazione del progetto di adozione del Liceo Artistico Statale Damiani Almeyda e dell’Istituto C. Statale Maredolce di Palermo, da parte del Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione della Regione Siciliana.
Il Centro (Cricd) ha accolto volentieri l'invito a partecipare all'iniziativa, proponendo l'adozione dei due istituti scolastici che, ormai da diversi anni, hanno aderito ai progetti didattici di catalogazione proposti dal Cricd con risultati notevoli sia per la eccellente qualità dei prodotti realizzati sia, soprattutto, per il significativo impegno profuso da docenti e studenti coinvolti nella realizzazione dei percorsi formativi in ambito scolastico su un tema indubbiamente difficile e complesso qual è la catalogazione dei beni culturali.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri