Incuria ma anche storia e tradizioni: "Un luogo bello" di Mallamaci a Valverde
 
											Particolare di uno scatto di Alessandro Mallamaci
					La vallata della fiumara Sant'Agata trova asilo tra la terra rossa delle montagne dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, e si spinge verso il mare, fino a tuffarsi nello Stretto di Messina.
Il nome del corso d'acqua ha origine dal greco aghatè, legato a concetti quali bellezza, bontà e nobiltà; come se i viaggiatori del periodo magnogreco avessero subìto l'incanto di questo luogo.
Questa è la ragione per il titolo "Un luogo bello" di Alessandro Mallamaci, vernissage e presentazione del libro in programma il 28 febbraio alle 20.30 al Gruppo Fotografico Le Gru di corso Vittorio Emanuele 214 a Valverde, con mostra visitabile fino al 21 marzo, tutti i mercoledì e i venerdì dalle 20.00 alle 22.30 o su prenotazione.
"Un luogo bello" non ha come finalità la denuncia ma l'aspirazione a una sensibilizzazione verso problematiche condivise da tutto il sud Italia, quali la presenza della mafia, la speculazione edilizia, l'abusivismo e, in generale, una mancanza di cura per lo spazio pubblico.
Accanto a questi elementi, però, si leggono anche altri aspetti di una cultura ricca di tradizioni musicali e popolari, e di intere comunità, un tempo con vocazione pastorale e oggi vittime della gentrificazione.
				
									Il nome del corso d'acqua ha origine dal greco aghatè, legato a concetti quali bellezza, bontà e nobiltà; come se i viaggiatori del periodo magnogreco avessero subìto l'incanto di questo luogo.
Questa è la ragione per il titolo "Un luogo bello" di Alessandro Mallamaci, vernissage e presentazione del libro in programma il 28 febbraio alle 20.30 al Gruppo Fotografico Le Gru di corso Vittorio Emanuele 214 a Valverde, con mostra visitabile fino al 21 marzo, tutti i mercoledì e i venerdì dalle 20.00 alle 22.30 o su prenotazione.
"Un luogo bello" non ha come finalità la denuncia ma l'aspirazione a una sensibilizzazione verso problematiche condivise da tutto il sud Italia, quali la presenza della mafia, la speculazione edilizia, l'abusivismo e, in generale, una mancanza di cura per lo spazio pubblico.
Accanto a questi elementi, però, si leggono anche altri aspetti di una cultura ricca di tradizioni musicali e popolari, e di intere comunità, un tempo con vocazione pastorale e oggi vittime della gentrificazione.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.692 letture 828 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.087 letture 64 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria3.532 letture 110 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            