Indietro nel tempo a Villa Palagonia: un viaggio d'arte tra i mostri e gli abiti d'epoca
 
											Maria Grazia Cucinotta, madrina del Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto
					Il Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto apre le porte della storica villa Palagonia (Bagheria) in occasione di una mostra di abiti originali del Settecento e Ottocento (visitabile tutti i giorni) da sabato 3 a domenica 25 novembre.
La selezione di abiti è curata dal direttore del Museo, l'architetto Giuseppe Miraudo e l'evento è promosso e organizzato dall’associazione di promozione sociale "In Sicilia" in collaborazione con il Comune di Mirto e con il supporto delle associazioni Officine del costume di Roberta Barraja e Termini d'Arte di Rita Elia.
Titolo della mostra "Vestiture del Regno di Sicilia - La collezione di abiti d’epoca di Mirto a Villa Palagonia": sono allestiti i costumi più prestigiosi del Museo del Costume e della Moda Siciliana dal Settecento fino alla fine dell'Ottocento.
E, la già prestigiosa collezione è impreziosita dalla presenza di otto abiti di grande manifattura della collezione del professore Melchiorre Milco Dalacchi.
Si possono ammirare abiti Adrienne o Robe à la français tipici del Settecento coi famosi panier dai tessuti pregiati come i broccati e le sete ma pure abiti da gran sera appartenuti a nobildonne siciliane provenienti da importanti casate.
Non mancano gli abiti del 1860 che richiamano i fasti gattopardiani, abiti da gran corte con galloni che rievocano l’unità d’Italia e perfino una rara camicia rossa di un garibaldino mirtese che prese parte alla battaglia di Milazzo. E ancora livree di note famiglie come Bordonaro, Schisò, Torricilli, Natoli, Rinaldi Gaetani e ancora corpetti, un abito arbëreshë ed altri accessori.
Si possono ottenere maggiorni informazioni e approfondimenti storici sulla villa scansionando un QR-Code (lungo il percorso) con il proprio smartphone (l'applicazione lettore QR-Code è scaricabile gratuitamente sugli App Store Android e IOS). La mostra nel suo genere è un unicum nel panorama della cultura siciliana e riecheggia un periodo storico di straordinaria importanza per le vicende dell’isola.
Il biglietto d’ingresso permette anche la visita del giardino della cosiddetta "Villa dei Mostri", della splendida Sala degli Specchi e delle altre sale del piano nobile, quest’ultime aperte in occasione dell’esposizione e solitamente non visitabili.
È possibile prenotare una visita serale guidata solamente nelle giornate del 9, 10, 16, 17, 23 e 24 novembre (i venerdì e i sabato) in due turni: 20.30 e 21.30, è prevista la durata di 45 minuti.
				
									La selezione di abiti è curata dal direttore del Museo, l'architetto Giuseppe Miraudo e l'evento è promosso e organizzato dall’associazione di promozione sociale "In Sicilia" in collaborazione con il Comune di Mirto e con il supporto delle associazioni Officine del costume di Roberta Barraja e Termini d'Arte di Rita Elia.
Titolo della mostra "Vestiture del Regno di Sicilia - La collezione di abiti d’epoca di Mirto a Villa Palagonia": sono allestiti i costumi più prestigiosi del Museo del Costume e della Moda Siciliana dal Settecento fino alla fine dell'Ottocento.
E, la già prestigiosa collezione è impreziosita dalla presenza di otto abiti di grande manifattura della collezione del professore Melchiorre Milco Dalacchi.
Si possono ammirare abiti Adrienne o Robe à la français tipici del Settecento coi famosi panier dai tessuti pregiati come i broccati e le sete ma pure abiti da gran sera appartenuti a nobildonne siciliane provenienti da importanti casate.
Non mancano gli abiti del 1860 che richiamano i fasti gattopardiani, abiti da gran corte con galloni che rievocano l’unità d’Italia e perfino una rara camicia rossa di un garibaldino mirtese che prese parte alla battaglia di Milazzo. E ancora livree di note famiglie come Bordonaro, Schisò, Torricilli, Natoli, Rinaldi Gaetani e ancora corpetti, un abito arbëreshë ed altri accessori.
Si possono ottenere maggiorni informazioni e approfondimenti storici sulla villa scansionando un QR-Code (lungo il percorso) con il proprio smartphone (l'applicazione lettore QR-Code è scaricabile gratuitamente sugli App Store Android e IOS). La mostra nel suo genere è un unicum nel panorama della cultura siciliana e riecheggia un periodo storico di straordinaria importanza per le vicende dell’isola.
Il biglietto d’ingresso permette anche la visita del giardino della cosiddetta "Villa dei Mostri", della splendida Sala degli Specchi e delle altre sale del piano nobile, quest’ultime aperte in occasione dell’esposizione e solitamente non visitabili.
È possibile prenotare una visita serale guidata solamente nelle giornate del 9, 10, 16, 17, 23 e 24 novembre (i venerdì e i sabato) in due turni: 20.30 e 21.30, è prevista la durata di 45 minuti.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.584 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.058 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.372 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            