Infiorata di Castelbuono: l'omaggio ai personaggi Disney tra fiori, musica e sfilate
Una delle tradizionali infiorate di Castelbuono
Ritorna uno dei momenti più attesi dell'anno sulle Madonie: da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno in programma la dodicesima edizione dell'Infiorata di Castelbuono.
La manifestazione (scarica il programma) è organizzata dall'associazione culturale Promomadonie-Sicilia con il patrocinio del Comune di Castelbuono e della Regione Siciliana Assessorato al turismo, sport e spettacolo, ed è dedicata ai personaggi che hanno fatto la storia di Disney.
Una tre giorni di eventi legati al mondo dell’arte, della creatività, della bellezza, della natura, dell’ambiente, della cultura e dell’enogastronomia.
Si parte con "La lunga Notte dell’Infiorata" venerdì 31 maggio: la via Sant’Anna dalle 16 si trasforma in un cantiere a cielo aperto grazie ai gruppi degli infioratori che si cimentano nella realizzazione dei 20 bozzetti che formano il lungo tappeto floreale.
I gruppi folcloristici sfilano sabato 1 giugno, mentre i cortei storici e i gruppi degli sbandieratori e musici si esibiscono e sfidano domenica 2 giugno lungo le vie e le piazze del centro storico medievale.
Uno spettacolo unico tra suoni e colori che riporta indietro nel tempo tra le spettacolari esibizioni e le emozionanti coreografie dei bravissimi sbandieratori e musici di Sicilia.
La sfilata, infine, si conclude in piazza Castello dove ogni gruppo storico può esibirsi alla presenza delle autorità, della giuria e del pubblico.
Musica, spettacoli, mostre, convegni, stand e degustazioni dei prodotti d’eccellenza del territorio fanno da cornice all’Infiorata, seguendo un modello basato sull’accoglienza e sulla promozione di Castelbuono.
La manifestazione (scarica il programma) è organizzata dall'associazione culturale Promomadonie-Sicilia con il patrocinio del Comune di Castelbuono e della Regione Siciliana Assessorato al turismo, sport e spettacolo, ed è dedicata ai personaggi che hanno fatto la storia di Disney.
Una tre giorni di eventi legati al mondo dell’arte, della creatività, della bellezza, della natura, dell’ambiente, della cultura e dell’enogastronomia.
Si parte con "La lunga Notte dell’Infiorata" venerdì 31 maggio: la via Sant’Anna dalle 16 si trasforma in un cantiere a cielo aperto grazie ai gruppi degli infioratori che si cimentano nella realizzazione dei 20 bozzetti che formano il lungo tappeto floreale.
I gruppi folcloristici sfilano sabato 1 giugno, mentre i cortei storici e i gruppi degli sbandieratori e musici si esibiscono e sfidano domenica 2 giugno lungo le vie e le piazze del centro storico medievale.
Uno spettacolo unico tra suoni e colori che riporta indietro nel tempo tra le spettacolari esibizioni e le emozionanti coreografie dei bravissimi sbandieratori e musici di Sicilia.
La sfilata, infine, si conclude in piazza Castello dove ogni gruppo storico può esibirsi alla presenza delle autorità, della giuria e del pubblico.
Musica, spettacoli, mostre, convegni, stand e degustazioni dei prodotti d’eccellenza del territorio fanno da cornice all’Infiorata, seguendo un modello basato sull’accoglienza e sulla promozione di Castelbuono.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.127 letture 825 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.827 letture 102 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.593 letture 28 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




