Ingresso gratuito e visite guidate: la prima domenica del mese al Parco di Segesta

Tempio di Segesta
Domenica 1 settembre quindi ingresso gratuito, dalle 9.00 alle 19.30.
All'ingresso i visitatori vengono accolti dal consueto Mercato degli Elymi, una decina di stand per assaggiare, scoprire e naturalmente acquistare, i prodotti delle aziende del territorio.
Quindi si sale al Tempio Dorico dove l’artista Silvia Scaringella ha “disegnato” l’abbraccio della comunità di Calatafimi Segesta a un anno dall’incendio devastante di cui il sito porta ancora addosso le ferite.
La mostra "TEXERE. Come fili nell’insieme", curata dal direttore del Parco, Luigi Biondo e realizzata da MondoMostre, prevede altre due installazioni che si incontreranno verso l’Antiquarium e sul piano che collega i ruderi della moschea con quelli della chiesa medievale.
È possibile partecipare alla visita guidata di CoopCulture – alle 10.30 e alle 11.45 -" L’archeologo racconta il Tempio dorico di Segesta" che arriva proprio al Tempio dorico e ne approfondisce la storia di monumento mai completato (biglietto: 7 euro).
E sempre domenica, alle 16.00 e alle 16.45, è in programma una visita guidata da un archeologo di CoopCulture, fino allo scavo che sta interessando la cosiddetta Casa del Navarca con i suoi mosaici e le ultime scoperte degli archeologi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano