Insieme per i bambini di tutto il mondo: due giorni di eventi tra palazzo dei Normanni e i suoi giardini
Il palazzo dei Normanni e i suoi splendidi giardini aprono le porte per due giorni interamente dedicati ai bambini, "Tesoro dell'umanità": una proiezione, una conferenza e una festa multiculturale organizzate dall'associazione Mete Onlus con il patrocinio dell'Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II, diretta da Patrizia Monterosso.
Si inizia venerdì 28 giugno alle 16.30 nella Sala Mattarella del palazzo con la presentazione e la proiezione di "Il seme del mondo" di Yousif Latif Jaralla, regista e cantastorie iracheno celebre per i propri spettacoli sui temi della guerra, dell'Iraq e sulle condizioni del Sud del mondo e per le tematiche legate alla spiritualità mediorientale.
A seguire si tiene, invece, la conferenza "I Bambini, la Pace, la Democrazia e i Diritti Umani" con la partecipazione e gli interventi di Francesco Leone (presidente di Agius - Associazione dei Giuristi Siciliani), Rajendra Bitrayya (mediatore culturale), Valentina Chinnici (consigliera Comunale e presidente C.I.D.I Palermo) e Giovanna Corrao, con la lettura di "Quando scoppia una guerra".
A moderare gli interventi è la vicepresidente di Mete Onlus, Anna Rita Donisi, mentre le conclusioni sono affidate a Giorgia Butera, presidente di Mete Onlus.
Sabato 29 giugno a partire dalle 9.30 e fino alle 12 è tempo di "Il sorriso di Wangari", la grande festa multiculturale dedicata ai bambini che vede la coloratissima e allegra partecipazione della comunità del Ghana, con il console siciliano Francesco Campagna e l'associazione Mamme per la Pelle.
Si inizia venerdì 28 giugno alle 16.30 nella Sala Mattarella del palazzo con la presentazione e la proiezione di "Il seme del mondo" di Yousif Latif Jaralla, regista e cantastorie iracheno celebre per i propri spettacoli sui temi della guerra, dell'Iraq e sulle condizioni del Sud del mondo e per le tematiche legate alla spiritualità mediorientale.
A seguire si tiene, invece, la conferenza "I Bambini, la Pace, la Democrazia e i Diritti Umani" con la partecipazione e gli interventi di Francesco Leone (presidente di Agius - Associazione dei Giuristi Siciliani), Rajendra Bitrayya (mediatore culturale), Valentina Chinnici (consigliera Comunale e presidente C.I.D.I Palermo) e Giovanna Corrao, con la lettura di "Quando scoppia una guerra".
A moderare gli interventi è la vicepresidente di Mete Onlus, Anna Rita Donisi, mentre le conclusioni sono affidate a Giorgia Butera, presidente di Mete Onlus.
Sabato 29 giugno a partire dalle 9.30 e fino alle 12 è tempo di "Il sorriso di Wangari", la grande festa multiculturale dedicata ai bambini che vede la coloratissima e allegra partecipazione della comunità del Ghana, con il console siciliano Francesco Campagna e l'associazione Mamme per la Pelle.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.800 letture 820 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.495 letture 65 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
984 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




