Alla scoperta dei Qanat di Palermo: il Gesuitico Alto di Fondo Micciulla

Palermo Cultour rinnova anche per questa stagione il consueto appuntamento per la visite ai Qanat di Palermo (foto www.francescoinviaggio.it). Si tratta di canali che, seguendo le particolari conformazioni del terreno e la morfologia friabile della roccia, vennero costruiti per portare acqua in superficie intercettando le falde naturali del terreno.
Questa tecnica, di origine persiana veniva eseguita da particolari professionisti chiamati muqanni. Anche se ci si riferisce a tutti come Qanat, in realtà esistono vari qanat a Palermo di diversi periodi lungo un grosso arco temporale che parte dalla dominazione araba ed arriva fino alla fine della dominazione normanna, i quali impararono molto dai loro predecessori.
Nell'itinerario organizzato da PAlermo Coltour si visiterà il Qanat Gesuitico Alto, antico canale d'acqua che si sviluppa nel sottosuolo del quartiere di Altarello, al fondo Micciulla a valle delle sorgenti del Gabriele. Si visiterà parte del cunicolo sotterraneo, immerso nell'acqua, accompagnati da guide speleologhe del CAI, che forniranno la loro attrezzatura.
Si cammina complessivamente per circa 60 minuti all’interno del qanat su un percorso quasi piano, in presenza costante di circa 50 centimetri di acqua derivante dalle sorgenti presenti lungo il percorso. I cunicoli più antichi, oggi non più percorsi dalle acque, sono scavati a 8 metri di profondità dal piano di campagna, mentre quelli più recenti a 16 metri, e risultano scavati nella quarzarenite.
La visita si articola in tre turni, ore 19.00, 20.00 e 21.00. Si consiglia abbigliamento sportivo, una giacca a vento, calzettoni e cambio di pantaloni e intimo. Attrezzatura: fornita dal CAI (stivali, elmetti e imbracature).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa