"Jingle Books": il Teatro Bellini di Palermo diventa cittadella del libro per grandi e piccini

Piazza Bellini a Palermo (foto di Vincenzo Russo)
Un reading dedicato ad Andrea Camilleri, quattro laboratori e uno spettacolo dedicato ai bimbi, incontri con Emma Dante, Giorgio Vasta e Gaetano Basile, presentazioni, itinerari e concerti: si rinnova l'appuntamento con "Jingle Books", la fiera di Natale dedicata al libro che si sposta dal 20 al 22 dicembre in una location d'eccesione, il Real Teatro Bellini di Palermo.
Jingle Books 2019, la cittadella del libro circondata dalle memorie del teatro più antico di Palermo - di recente restituito alla città - nei suoi tre giorni a ingresso gratuito abiterà proprio gli spazi in cui operarono i grandi della musica, della letteratura e della prosa.
Il Teatro Bellini, inaugurato nel 1726, fu concepito e realizzato interamente in legno e poteva ospitare 500 spettatori e fu considerato fino alla metà dell'Ottocento il più importante teatro della città. Inizialmente si chiamava teatro dei Travaglini o di Travaglino (nome di una maschera popolare palermitana). Guarda il video che spiega la storia del teatro.
Un ulteriore nuovo modo di rivivere il teatro di piazza Bellini, che torna alla città facendosi anche casa del libro per tre giorni. Per l'occasione, l'ingresso al teatro sarà gratuito e abitanti e turisti potranno scoprire il meglio della produzione editoriale palermitana, percorrendo, tra la platea e il grande palcoscenico del Bellini, la lunga storia di Palermo (leggi il programma completo della manifestazione).
Gli editori presenti con i loro espositori sono: 21 Editore, 40due Edizioni, Antipodes Casa Editrice, Dario Flaccovio Editore, Ducezio Edizioni, Edizioni Kalós, Edizioni Leima, Edizioni Mesogea Culture Mediterranee, Glifo Edizioni, il Palindromo Edizioni, Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice, Navarra Editore, Nessun Dogma, Nuova Ipsa Editore, Pietro Vittorietti Edizioni, Torri del Vento Edizioni.
Jingle Books 2019, la cittadella del libro circondata dalle memorie del teatro più antico di Palermo - di recente restituito alla città - nei suoi tre giorni a ingresso gratuito abiterà proprio gli spazi in cui operarono i grandi della musica, della letteratura e della prosa.
Il Teatro Bellini, inaugurato nel 1726, fu concepito e realizzato interamente in legno e poteva ospitare 500 spettatori e fu considerato fino alla metà dell'Ottocento il più importante teatro della città. Inizialmente si chiamava teatro dei Travaglini o di Travaglino (nome di una maschera popolare palermitana). Guarda il video che spiega la storia del teatro.
Adv
Tra i 16 editori siciliani presenti quest'anno, tra nuovi arrivati e veterani, c'è anche Dario Flaccovio Editore, con le sue novità editoriali e nuove proposte: saggi, collane dedicate al web book e alla tecnologia; poi ancora un evento con protagonista Palermo e le sue bellezze storiche e architettoniche con due autori di casa Flaccovio.Un ulteriore nuovo modo di rivivere il teatro di piazza Bellini, che torna alla città facendosi anche casa del libro per tre giorni. Per l'occasione, l'ingresso al teatro sarà gratuito e abitanti e turisti potranno scoprire il meglio della produzione editoriale palermitana, percorrendo, tra la platea e il grande palcoscenico del Bellini, la lunga storia di Palermo (leggi il programma completo della manifestazione).
Gli editori presenti con i loro espositori sono: 21 Editore, 40due Edizioni, Antipodes Casa Editrice, Dario Flaccovio Editore, Ducezio Edizioni, Edizioni Kalós, Edizioni Leima, Edizioni Mesogea Culture Mediterranee, Glifo Edizioni, il Palindromo Edizioni, Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice, Navarra Editore, Nessun Dogma, Nuova Ipsa Editore, Pietro Vittorietti Edizioni, Torri del Vento Edizioni.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"