TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

L'accademia dell'Inda protagonista a Segesta: l'Orestea di Eschilo al Teatro Antico

Balarm
La redazione

I 23 attori dell’Accademia dell’INDA interpretano l'Orestea di Eschilo

Il calendario del Segesta Teatro Festival prosegue con un nuovo spettacolo che non si limita a raccontare una storia antica. La sfida è quella di dare voce alla tragedia di Eschilo come se fosse una questione irrisolta, un grido che continua a echeggiare nei secoli.

Sabato 9 e domenica 10 agosto protagonisti sul palcoscenico del Teatro Antico sono i 23 attori dell’Accademia dell’INDA, in una formazione under 35, che interpretano "Orestea una suite da Eschilo".

Gli attori dell’Accademia dell’INDA sono il cuore pulsante di questa esperienza, chiamati non solo a incarnare i protagonisti di una saga mitologica, ma a vivere in prima persona il conflitto che essa rappresenta: quello tra l’individuo e il destino, tra l’umanità e il divino. L’Orestea di Eschilo, tradotta da Walter Lapini, si impone come una delle sfide più ardue e affascinanti per chi desidera affrontare il teatro antico con occhi e cuore moderni.

La trilogia eschilea, che intreccia mito, giustizia e destino, è il fondamento stesso della tragedia greca, una macchina drammatica complessa che non ha smesso di interrogare l’uomo e la sua condizione. In questa produzione, la regia di Daniele Salvo si propone di rispettare il testo in modo assoluto, ma con un’interpretazione contemporanea che ne esalta la potenza visiva ed emotiva.

L’Orestea di Eschilo, per il suo valore universale, è stata più volte reinterpretata nella storia del teatro contemporaneo, e uno degli esempi più significativi è la versione curata da Luca Ronconi nel 1974, che ha profondamente segnato il panorama teatrale italiano.

La regia di Daniele Salvo, pur seguendo la sua direzione originale, si inserisce in un dialogo ideale con quella storica messa in scena di Ronconi, cercando di mantenere viva la forza tragica di Eschilo e al contempo proponendo una lettura personale e attuale del materiale antico.

Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).

Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.

INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.

Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)

L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.

Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).

INFO ORARI E BIGLIETTI SINGOLI
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.

Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)

Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)

I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.

È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE