L'Acchianata Ecologica (aperta a tutti) a Monte Pellegrino: una domenica per l'ambiente

L'acchianata a Santa Rosalia sul monte Pellegrino
Una passeggiata ecologica aperta a tutti per promuovere la sostenibilità ambientale e l’educazione alle politiche “green” e sottolineare la necessità del rispetto dei luoghi, in questo caso l’area del Santuario di Santa Rosalia a Monte Pellegrino.
Si svolge domenica 4 dicembre, con raduno alle 9.00 alle falde di Monte Pellegrino, l'Acchianata Ecologica a cui si sono già iscritti centinaia di partecipanti.
Sono previsti due percorsi: uno di 3,7 km con partenza dalle falde del Monte e l’altro di 1,4 km con partenza da “Mezzo Arancio”, dove si può arrivare grazie a un bus navetta. I partecipanti percorrono la “scala vecchia” e arrivano davanti al Santuario della Patrona della città.
I partecipanti riceveranno una t-shirt dedicata (fino a esaurimento) e dovranno dotarsi di guanti (preferibilmente da giardinaggio) per potere raccogliere i rifiuti presenti lungo il percorso che poi saranno adeguatamente smaltiti con l’aiuto della Rap
Si svolge domenica 4 dicembre, con raduno alle 9.00 alle falde di Monte Pellegrino, l'Acchianata Ecologica a cui si sono già iscritti centinaia di partecipanti.
Sono previsti due percorsi: uno di 3,7 km con partenza dalle falde del Monte e l’altro di 1,4 km con partenza da “Mezzo Arancio”, dove si può arrivare grazie a un bus navetta. I partecipanti percorrono la “scala vecchia” e arrivano davanti al Santuario della Patrona della città.
I partecipanti riceveranno una t-shirt dedicata (fino a esaurimento) e dovranno dotarsi di guanti (preferibilmente da giardinaggio) per potere raccogliere i rifiuti presenti lungo il percorso che poi saranno adeguatamente smaltiti con l’aiuto della Rap
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia