"L'Albero della Pace di via D'Amelio": le iniziative del Centro studi "Paolo Borsellino" a Palermo

Ventisei anni dopo, a Palermo risuona ancora l'eco della strage di via D'Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i ragazzi della sua scorta (leggi l'articolo di approfondimento).
Il Centro studi "Paolo Borsellino" ricorda l'anniversario con un programma di iniziative dedicato a "L'Albero della Pace di via D'Amelio", realizzato con il coinvolgimento di Arci Palermo, Agesci Sicilia, Università Kore di Enna e Comune di Palermo (leggi il programma).
Si inizia con un incontro alla Biblioteca comunale Casa Professa a cura di Arci Palermo dedicato a "L'ulivo di via D'Amelio: pace, Mediterraneo e co-(r)esistenze" (17 luglio), per proseguire con "Semi di memoria operante", un momento di riflessione e memoria ai piedi dell'Albero della Pace a cura del Centro studi "Paolo Borsellino", e con la veglia in stile rover in via d'Amelio a cura di Agesci Sicilia - Zona Monrealese e Zona Conca d'Oro, seguita da una Santa Messa aperta a tutti (18 luglio).
Giovedì 19 luglio riflettori puntati sui giovani: studenti e bambini sono protagonisti di animazioni, letture e laboratori di "Coloriamo via D'amelio", realizzati in collaborazione con gli studenti di Scienze della Formazione di Kore e con diverse associazioni che operano nei quartieri popolari di Palermo.
Il Centro studi "Paolo Borsellino" ricorda l'anniversario con un programma di iniziative dedicato a "L'Albero della Pace di via D'Amelio", realizzato con il coinvolgimento di Arci Palermo, Agesci Sicilia, Università Kore di Enna e Comune di Palermo (leggi il programma).
Si inizia con un incontro alla Biblioteca comunale Casa Professa a cura di Arci Palermo dedicato a "L'ulivo di via D'Amelio: pace, Mediterraneo e co-(r)esistenze" (17 luglio), per proseguire con "Semi di memoria operante", un momento di riflessione e memoria ai piedi dell'Albero della Pace a cura del Centro studi "Paolo Borsellino", e con la veglia in stile rover in via d'Amelio a cura di Agesci Sicilia - Zona Monrealese e Zona Conca d'Oro, seguita da una Santa Messa aperta a tutti (18 luglio).
Giovedì 19 luglio riflettori puntati sui giovani: studenti e bambini sono protagonisti di animazioni, letture e laboratori di "Coloriamo via D'amelio", realizzati in collaborazione con gli studenti di Scienze della Formazione di Kore e con diverse associazioni che operano nei quartieri popolari di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri