L'arena immaginaria, la sfida in musica: il concerto "Tauromachie" al Museo Baglio Florio
Tauromachia
Antica e attuale, la tauromachia è l'espressione della battaglia tra l'uomo e la sua parte più bestiale: un conflitto che è al centro dello spettacolo che va in scena al Museo Baglio Florio sabato 21 aprile alle 17, all'interno del Parco Archeologico di Selinunte.
"Tauromachie" è inquadrato all'interno della seconda parte della rassegna "Le Forme del Rito", progetto ideato dal Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa in collaborazione con Estreusa e Capuantica Festival e rivolto alla valorizzazione e promozione del Museo Baglio Florio.
Sul palco sale il violoncellista Riccardo Martinini, con lo scopo di esplorare il suono musicale trasformando lo spazio del museo in un'immaginaria arena, eterno luogo di sfida tra l’uomo e la sua estrema diversità.
Accanto a lui l’organetto diatonico del ricercatore e art director Alessandro D’Alessandro e gli interventi in live elettronics di Gerlando Andrea Terrana, vincitore del premio delle arti 2017 del Conservatorio di Trapani.
"Tauromachie" è inquadrato all'interno della seconda parte della rassegna "Le Forme del Rito", progetto ideato dal Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa in collaborazione con Estreusa e Capuantica Festival e rivolto alla valorizzazione e promozione del Museo Baglio Florio.
Sul palco sale il violoncellista Riccardo Martinini, con lo scopo di esplorare il suono musicale trasformando lo spazio del museo in un'immaginaria arena, eterno luogo di sfida tra l’uomo e la sua estrema diversità.
Accanto a lui l’organetto diatonico del ricercatore e art director Alessandro D’Alessandro e gli interventi in live elettronics di Gerlando Andrea Terrana, vincitore del premio delle arti 2017 del Conservatorio di Trapani.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.348 letture 754 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.361 letture 122 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
926 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




