L'arte contemporanea dialoga con opere classiche: "Intrecci" al Museo Mandralisca di Cefalù

Particolare dell'opera "Sulle Tracce del primo cristianesimo Tra Tunisia e Sicilia" di Mimmo Paladino
Opere scelte accuratamente nell'ottica di instaurare un dialogo, oltre il tempo e lo spazio, con le opere d'arte classica, già patrimonio del Mandralisca.
Sono Alighiero Boetti, Mimmo Paladino, Jonida Xherri e Michele Canzoneri a rappresentare, ognuno con un'opera a tema e una declinazione ben precisa, l'anima contemporanea dell'arte, confrontandosi con le peculiarità della vasta e diversificata collezione del barone Enrico Pirajno di Mandralisca.
L'inedito percorso espositivo è visitabile fino al 7 gennaio 2024, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni dalle 9.30 alle 22.00; nei giorni festivi di Natale e Capodanno aperture dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00).
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo