L'arte contemporanea dialoga con opere classiche: "Intrecci" al Museo Mandralisca di Cefalù

Particolare dell'opera "Sulle Tracce del primo cristianesimo Tra Tunisia e Sicilia" di Mimmo Paladino
Opere scelte accuratamente nell'ottica di instaurare un dialogo, oltre il tempo e lo spazio, con le opere d'arte classica, già patrimonio del Mandralisca.
Sono Alighiero Boetti, Mimmo Paladino, Jonida Xherri e Michele Canzoneri a rappresentare, ognuno con un'opera a tema e una declinazione ben precisa, l'anima contemporanea dell'arte, confrontandosi con le peculiarità della vasta e diversificata collezione del barone Enrico Pirajno di Mandralisca.
L'inedito percorso espositivo è visitabile fino al 7 gennaio 2024, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni dalle 9.30 alle 22.00; nei giorni festivi di Natale e Capodanno aperture dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00).
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision