L’arte incontra il sociale: l'artista tunisino Ramzi Harrabi racconta il tema delle migrazioni
- La Casa della Cooperazione - Palermo
- Dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 (evento concluso)
- Visitabile lunedi dalle 15.00 alle 19.00, dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
- Gratuito
1.550
LETTUR
E

L'artista e attivista Ramzi Harrabi
Una varietà di opere che vanno dalla scultura alla pittura su tela e legno, fanno da cornice alla "barca dei miraggi", un’installazione composta dagli oggetti ritrovati sui barconi dei migranti. "Uprooted" è l‘ultimo progetto pittorico dell'artista Ramzi Harrabi che ha esposto i suoi lavori, a partire dal 2003, in Italia, Tunisia, Polonia, Francia, Stati Uniti.
La mostra è approdata al Parlamento Europeo di Strasburgo, passando per l'università Niccolò Copernico di Torun, in Polonia. Uprooded è stata allestita al Festival di Sabir nell’ambito della Festa dei Popoli promossa da Migrantes Siracusa.
Ramzi Harrabi, poeta e cantante tunisino, è nato a Sousse (Tunisia), ma vive da diversi anni a Siracusa dove lavora presso diversi istituti come docente di Lingua e cultura Arabo-Islamica e di comunicazione interculturale. Ha organizzato incontri con artisti di altre culture ed altre nazioni, favorendo la cultura del dialogo.
Si è esibito in vari luoghi di prestigio tra cui il Teatro greco di Siracusa, la villa romana di Piazza Armerina, il Teatro Biondo di Palermo, Piazza Venezia a Roma, lasciando sempre un segno unico ed un eco vibrante.
La mostra è approdata al Parlamento Europeo di Strasburgo, passando per l'università Niccolò Copernico di Torun, in Polonia. Uprooded è stata allestita al Festival di Sabir nell’ambito della Festa dei Popoli promossa da Migrantes Siracusa.
Ramzi Harrabi, poeta e cantante tunisino, è nato a Sousse (Tunisia), ma vive da diversi anni a Siracusa dove lavora presso diversi istituti come docente di Lingua e cultura Arabo-Islamica e di comunicazione interculturale. Ha organizzato incontri con artisti di altre culture ed altre nazioni, favorendo la cultura del dialogo.
Si è esibito in vari luoghi di prestigio tra cui il Teatro greco di Siracusa, la villa romana di Piazza Armerina, il Teatro Biondo di Palermo, Piazza Venezia a Roma, lasciando sempre un segno unico ed un eco vibrante.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
Lingue
Scelto da Balarm
Esperienze
Scelto da Balarm

Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta