L'arte torna protagonista a Trapani con una collettiva: artisti riuniti per "A tia taliu"
Lo spazio 301 Arte Contemporanea, apre la collettiva di arti visive "A tia taliu" con le opere di 21 artisti del nostro tempo e del territorio trapanese. Il titolo richiama l'espressione dialettale siciliana a più ampio spettro, traducibile con "ti sto guardando" (letteralmente "a te guardo") come fosse una capacità divina, suprema, mitologica di vedere tutto.
Le opere in mostra evidenziano l'attenzione su molteplici aspetti dell'arte contemporanea e al tempo stesso ciascun autore getta luce sulla propria personale visione del mondo: attraverso la fotografia (Forte, Galia, Gigante, Guarano, Lazzari), con la pittura (Agate, Colomba, Geraci, Oddo, Peraino, Pianore, Porcelli, Pulizzi, Russo, Spinella, Stanislao), con la documentazione di istallazioni di video art (None Collective) e tramite la scultura (Mauro Spitaleri).
Molte opere raffiguranti ritratti e autoritratti sembreranno scrutare e indagare i fruitori e la loro partecipazione (intellettiva, emotiva, spirituale, ecc.) e sembreranno invocarne la presenza nello spazio espositivo. Altre opere invece proietteranno lo sguardo dello spettatore su varie tematiche.
La mostra rimane fruibile fino al 20 luglio, su appuntamento: 4 persone per volta munite di mascherine in rispetto alle norme vigenti di distanziamento sociale.
Le opere in mostra evidenziano l'attenzione su molteplici aspetti dell'arte contemporanea e al tempo stesso ciascun autore getta luce sulla propria personale visione del mondo: attraverso la fotografia (Forte, Galia, Gigante, Guarano, Lazzari), con la pittura (Agate, Colomba, Geraci, Oddo, Peraino, Pianore, Porcelli, Pulizzi, Russo, Spinella, Stanislao), con la documentazione di istallazioni di video art (None Collective) e tramite la scultura (Mauro Spitaleri).
Molte opere raffiguranti ritratti e autoritratti sembreranno scrutare e indagare i fruitori e la loro partecipazione (intellettiva, emotiva, spirituale, ecc.) e sembreranno invocarne la presenza nello spazio espositivo. Altre opere invece proietteranno lo sguardo dello spettatore su varie tematiche.
La mostra rimane fruibile fino al 20 luglio, su appuntamento: 4 persone per volta munite di mascherine in rispetto alle norme vigenti di distanziamento sociale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore