L'assurdità dell'orrore, le conseguenze dell'odio: "La rondine" di Guillem Clua in scena al Teatro Biondo

Luigi Tabita e Lucia Sardo in "La rondine"
Lo spettacolo, che si inquadra all'interno della stagione "[De]generazioni" (leggi l'articolo di approfondimento) ed è prodotto dal Teatro Stabile di Catania, si ispira all’attacco terroristico al Bar Pulse di Orlando nel giugno del 2016 nel quale morirono 49 persone, e in cui risuonano le tragedie del Bataclan di Parigi, del lungomare di Nizza, delle Ramblas di Barcellona e di tutta la follia omicida che ha seminato lutti e inquietudine nel mondo occidentale.
Basato sulla traduzione a cura di Martina Vannucci e l'adattamento di Pino Tierno, lo spettacolo è diretto da Francesco Randazzo che ne cura anche scene e video, con i costumi di Riccardo di Cappello, le luci di Salvo Orlando e le musiche di Massimiliano Pace.
Marta (Lucia Sardo), un’inflessibile maestra di canto, riceve la visita di Matteo (Luigi Tabita), che desidera migliorare la propria tecnica vocale per esibirsi a una commemorazione dedicata alla madre scomparsa di recente. Man mano che la lezione procede i due svelano a vicenda dettagli del loro passato, profondamente segnato da un attentato terroristico di matrice islamica.
Nel teso confronto tra i due emergono verità nascoste e il desiderio di trovare risposte a domande cruciali sulle motivazioni della violenza terroristica, sulle vittime, sull’identità, la perdita, la fragilità e infine sulla pietas che ci accomuna di fronte a un destino comune.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi