"L'astrazione simbolica" di Giacomo Failla: mostra personale da Carta Bianca a Catania

Particolare di un'opera di Giacomo Failla
L'artista catanese è considerato un autore di punta della scena contemporanea, un artista eclettico, che ha al suo attivo moltissime mostre e una serie numerosa di ricerche sempre innovative che riflettono il suo carattere da esploratore estroverso che però non manca di quella acquisita consapevolezza che negli "astrattisti" rende possibile la mediazione tra la gestualità e la disciplina del controllo sul tratto, in quell'equilibrio, sempre ricercato, tra colore e forma.
La sua carriera, iniziata nel 1992, è ricca di esperienze in varie parti del mondo con una costante propensione verso l'Oriente, dovuta anche alle esperienze vissute in India, meta di suoi tanti viaggi.
Dopo numerose mostre in Sicilia, si reca nel 2007 a Norimberga, dove ha l'opportunità di confrontarsi con l'ambiente culturale ed artistico della città bavarese e viene invitato a realizzare la sua prima personale in Germania.
Nel 2011 è presente alla Biennale di Venezia, Padiglione Italia a Palazzo delle Esposizioni di Torino. Nel 2013 partecipa alla "Art Market" di Budapest.
Nel 2014 è tra gli artisti di Sicilia, nuovamente alla Fondazione Sant'Elia di Palermo e a Castello Ursino di Catania.
Nel 2023 è nuovamente invitato a Bangkok per la realizzazione di due importanti mostre.
L'esposizione catanese è visitabile fino al 26 gennaio, dal martedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, il sabato dalle 11.00 alle 13.00. Chiuso domenica e lunedì e per le festività nei giorni 23, 24, 25, 26 dicembre e 6 gennaio. Per appuntamenti in diversi giorni e orari contattare la galleria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa