L'avanspettacolo risplende a Palermo: "Vista, la rivista?" in scena al Teatro Jolly
Cesare Biondolillo
La nuova stagione 2025-2026 del Teatro Jolly di Palermo prosegue con uno spettacolo che promette di far sognare vecchie e nuove generazioni.
Dal 28 al 30 novembre va in scena "Vista, la rivista?", l’avanspettacolo di una volta, la vecchia "rivista" nel senso più classico del termine. Sul palco insieme all'attore Cesare Biondolillo, il corpo di ballo, l'orchestra, la soubrette Iaia Corcione, e l'attore brillante Marco Feo.
Un omaggio alla "rivista" spettacolo di varietà in auge nell'Italia del secolo scorso. Grandi artisti come Totò,Macario, Dapporto, Nino Taranto, Aldo Fabrizi, Anna Magnani e anche Sordi ne sono stati i principali artefici.
Un tocco di napoletanità arricchisce il tutto con pezzi della tradizione classica. E non manca oltre all'appello l’aspetto comico, con divertenti sketch che susciteranno tante risate, condite da momenti di poesia che renderanno lo spettacolo indimenticabile.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Biglietti acquistabili al botteghino del Teatro Jolly (in Via Domenico Costantino 54/56), aperto dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
Per chi volesse abbonarsi alla nuova stagione il costo è di 160 euro (intero) e 150 euro (ridotto), ma sono previste anche formule personalizzabili. Il costo del rinnovo dell'abbonamento è di 150 euro.
Info e prenotazioni sulla pagina Facebook e sul sito web del teatro e ai numeri 091 6376336 e 091 6377377 oppure scrivendo un'email a info@teatrojolly.it
Tutti gli spettacoli vanno in scena il venerdì alle 21.15, il sabato alle 17.00 e alle 21.15 e la domenica alle 17.30.
Dal 28 al 30 novembre va in scena "Vista, la rivista?", l’avanspettacolo di una volta, la vecchia "rivista" nel senso più classico del termine. Sul palco insieme all'attore Cesare Biondolillo, il corpo di ballo, l'orchestra, la soubrette Iaia Corcione, e l'attore brillante Marco Feo.
Un omaggio alla "rivista" spettacolo di varietà in auge nell'Italia del secolo scorso. Grandi artisti come Totò,Macario, Dapporto, Nino Taranto, Aldo Fabrizi, Anna Magnani e anche Sordi ne sono stati i principali artefici.
Un tocco di napoletanità arricchisce il tutto con pezzi della tradizione classica. E non manca oltre all'appello l’aspetto comico, con divertenti sketch che susciteranno tante risate, condite da momenti di poesia che renderanno lo spettacolo indimenticabile.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Biglietti acquistabili al botteghino del Teatro Jolly (in Via Domenico Costantino 54/56), aperto dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
Per chi volesse abbonarsi alla nuova stagione il costo è di 160 euro (intero) e 150 euro (ridotto), ma sono previste anche formule personalizzabili. Il costo del rinnovo dell'abbonamento è di 150 euro.
Info e prenotazioni sulla pagina Facebook e sul sito web del teatro e ai numeri 091 6376336 e 091 6377377 oppure scrivendo un'email a info@teatrojolly.it
Tutti gli spettacoli vanno in scena il venerdì alle 21.15, il sabato alle 17.00 e alle 21.15 e la domenica alle 17.30.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
36.790 letture 833 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
10.250 letture 80 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.563 letture 3 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




