L'epopea delle operaie dell'8 marzo: il musical "Camicette bianche" a Selinunte

Il musical "Camicette Bianche" di Marco Savatteri
Nell'ambito del progetto Agorà, promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana e organizzato da Nova Civitas, all'interno dell’ampio programma di Selinunte Estate approda anche a Selinunte l’applaudito musical sull'emigrazione di Marco Savatteri che ha riletto le pagine di Ester Rizzo.
"Camicette bianche" va in scena domenica 20 luglio alle 21.00.
Lo spettacolo racconta l’epopea di tanti ragazzi e ragazze che presero il mare per cercare una vita migliore, ma soprattutto le storie delle operaie emigrate (tante erano siciliane) che morirono nel 1911 morirono nell’incendio della fabbrica di camicette Triangle Waist Company.
Ispirato al libro "Camicette bianche" di Ester Rizzo, lo spettacolo fonde canzoni popolari, musiche originali e narrazione teatrale per raccontare un’emigrazione che parla anche al presente.
Agorà è un vero mini festival nel festival monstre di Selinunte Estate: oltre 60 spettacoli, talk, teatro e musica in spazi diversi del Parco archeologico, di Cave di Cusa e del Castello Grifeo di Partanna. Il cartellone è curato dal Parco di Selinunte e da CoopCulture con la collaborazione di Genìa.
Sono previste anche visite guidate all’Acropoli e aperitivi al tramonto, per chi non assiste agli spettacoli.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 1 agosto
Sarah Jane Morris e Tony Remy
Sabato 2 agosto
Nick the Nighfly
"Camicette bianche" va in scena domenica 20 luglio alle 21.00.
Lo spettacolo racconta l’epopea di tanti ragazzi e ragazze che presero il mare per cercare una vita migliore, ma soprattutto le storie delle operaie emigrate (tante erano siciliane) che morirono nel 1911 morirono nell’incendio della fabbrica di camicette Triangle Waist Company.
Ispirato al libro "Camicette bianche" di Ester Rizzo, lo spettacolo fonde canzoni popolari, musiche originali e narrazione teatrale per raccontare un’emigrazione che parla anche al presente.
Agorà è un vero mini festival nel festival monstre di Selinunte Estate: oltre 60 spettacoli, talk, teatro e musica in spazi diversi del Parco archeologico, di Cave di Cusa e del Castello Grifeo di Partanna. Il cartellone è curato dal Parco di Selinunte e da CoopCulture con la collaborazione di Genìa.
Sono previste anche visite guidate all’Acropoli e aperitivi al tramonto, per chi non assiste agli spettacoli.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 1 agosto
Sarah Jane Morris e Tony Remy
Sabato 2 agosto
Nick the Nighfly
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore