"L’Héritage Moresque" di Elio Ferraro: per la prima volta a Palermo le esclusive creazioni in mostra

In foto Elio Ferraro. Photo Credits: Riccardo Bagnoli
Lo Stand Florio è l'inedito spazio espositivo dedicato alla collezione ispirata al Maghreb dello stilista Elio Ferraro, designer siciliano di origine e cosmopolita di formazione, con alle spalle una carriera internazionale.
"L'héritage moresque", prima collezione del marchio "NN Couture" viene presentata per la prima volta a Palermo, capitale di un territorio che storicamente rappresenta le influenze derivanti dalle varie eredità culturali dominanti.
Anna Monroy di Giampilieri, curatrice del progetto ha immaginato insieme ad Elio Ferraro un'esposizione di 20 manichini rivestiti da pezzi unici o edizioni limitate, che trova nello Stand Florio la sua ideale cornice.
Dopo tre decenni di esperienza professionale intorno al mondo, Elio Ferraro rientra a Palermo con l'intento di creare un preciso prodotto di nicchia, caratterizzato da un'inedita quanto esclusiva interpretazione del lusso, creatività e stile.
Dal suo debutto, "NN Couture" si è concentrato sulla missione di esplorare i migliori tessuti del mondo e le elaborate tecniche di abbellimenti, rivalutando le antiche abilità artigianali.
Il marchio italiano propone una visione personale di diversi patrimoni culturali all'interno di specifiche aree geografiche, identificate e puntualmente reinterpretate da Elio Ferraro in una versione moderna ed elegante.
Dopo tre decenni di esperienza professionale intorno al mondo, Elio Ferraro rientra a Palermo con l'intento di creare un preciso prodotto di nicchia, caratterizzato da un'inedita quanto esclusiva interpretazione del lusso, creatività e stile.
In mostra il fascino dell’eleganza senza tempo, rappresentata come spettacolare evoluzione del vissuto privato e sociale.
La ricerca dell'armonia e della bellezza per Elio Ferraro, cittadino del mondo e figlio del Mediterraneo, si disegna attraverso il fashion ma non si ferma alla moda. Iniziatore del vintage d’autore in Italia, traduce nelle sue creazioni la curiosità che lo porta a viaggiare come un modo di vivere.
Attraverso gli incontri con i luoghi e le persone nascono le sue collezioni in una ricerca che metta insieme la tradizione con l’innovazione, l’arte con il mercato che nel mondo dell’abito si traduce in portabilità.
"L'héritage moresque", prima collezione del marchio "NN Couture" viene presentata per la prima volta a Palermo, capitale di un territorio che storicamente rappresenta le influenze derivanti dalle varie eredità culturali dominanti.
Anna Monroy di Giampilieri, curatrice del progetto ha immaginato insieme ad Elio Ferraro un'esposizione di 20 manichini rivestiti da pezzi unici o edizioni limitate, che trova nello Stand Florio la sua ideale cornice.
Dopo tre decenni di esperienza professionale intorno al mondo, Elio Ferraro rientra a Palermo con l'intento di creare un preciso prodotto di nicchia, caratterizzato da un'inedita quanto esclusiva interpretazione del lusso, creatività e stile.
Dal suo debutto, "NN Couture" si è concentrato sulla missione di esplorare i migliori tessuti del mondo e le elaborate tecniche di abbellimenti, rivalutando le antiche abilità artigianali.
Il marchio italiano propone una visione personale di diversi patrimoni culturali all'interno di specifiche aree geografiche, identificate e puntualmente reinterpretate da Elio Ferraro in una versione moderna ed elegante.
Dopo tre decenni di esperienza professionale intorno al mondo, Elio Ferraro rientra a Palermo con l'intento di creare un preciso prodotto di nicchia, caratterizzato da un'inedita quanto esclusiva interpretazione del lusso, creatività e stile.
In mostra il fascino dell’eleganza senza tempo, rappresentata come spettacolare evoluzione del vissuto privato e sociale.
La ricerca dell'armonia e della bellezza per Elio Ferraro, cittadino del mondo e figlio del Mediterraneo, si disegna attraverso il fashion ma non si ferma alla moda. Iniziatore del vintage d’autore in Italia, traduce nelle sue creazioni la curiosità che lo porta a viaggiare come un modo di vivere.
Attraverso gli incontri con i luoghi e le persone nascono le sue collezioni in una ricerca che metta insieme la tradizione con l’innovazione, l’arte con il mercato che nel mondo dell’abito si traduce in portabilità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi