"'A Scurata" alle Saline di Marsala: musica e teatro sul tramonto più bello della Sicilia
Si parte con un'anteprima il 22 giugno per il Solstizio d'Estate al parco Lilybeo. La rassegna teatrale e musicale va in scena dal 25 luglio al 31 agosto al teatro a mare
Un debutto nelle antiche terme di Lilibeo per una rassegna che negli anni ha sempre più unito bellezza, rispetto per l’ambiente naturale e per il paesaggio e cura per l’unione armonica di storia, cultura e arte.
Tutto pronto per la VIII edizione della Rassegna "'a Scurata Memorial Enrico Russo – cunti e canti al calar del sole", la manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala - MAC.
Si parte con un'anteprima per il Solstizio d'Estate, "Mot. Istruzioni per diventare tiranno", un'opera teatrale scritta e diretta da Giacomo Frazzitta, a cura dell’associazione Arco - in programma domenica 22 giugno alle 19.30 - che si svolge nelle terme dell’antica Lilybeo, presso il parco archeologico (con ingresso dal museo).
La location per lo spettacolo d’apertura è infatti emblematica ed identitaria: le terme all’interno del parco archeologico Lilibeo Marsala sono la scenografia dell’opera teatrale che mette in scena e narra la conquista di Mozia.
Si tratta dello spettacolo inaugurale della rassegna che coincide con il “Solstizio d’estate”, una festa della luce che metaforicamente indica l’intento di mettere in luce la bellezza, le risorse storiche, ma anche culturali e artistiche di un territorio che se valorizzato diventa costruzione di futuro.
Un futuro che diventa possibile grazie a collaborazioni efficaci come quella con il parco archeologico Lilibeo Marsala diretto da Anna Occhipinti.
«Dopo l’esperienza dello scorso anno (la messa in scena dello spettacolo “L’assedio di Ilio” nella Plateia Aelia) anche quest’anno siamo parte attiva della manifestazione. Crediamo che il teatro, l’arte, con spettacoli come questi, siano occasione di crescita e promozione per il territorio e siamo felici di essere al fianco del MAC in questo percorso di sviluppo culturale che condividiamo».
A dimostrazione della sinergia tra rassegna e parco archeologico, dalle ore 18 è possibile visitare il museo (Incluso nel biglietto dello spettacolo) e alle ore 19 c'è una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino, main partner della rassegna.
Immancabile alla conferenza stampa la presenza di Benedetto Renda, presidente delle Cantine Pellegrino: «Siamo già giunti all’ottava edizione e la collaborazione e l’intesa con MAC è cresciuta di anno in anno. Abbiamo visto questa rassegna crescere e siamo convinti che questa sarà l’ottava di tantissime altre edizioni».
Presente anche l’assessore comunale Salvatore Agate (tra le deleghe a lui assegnate: Promozione Turistica, Attività Produttive), ha affermato: «La crescita della rassegna è un risultato importante e segno di impegno e dedizione al quale va tutta la nostra vicinanza e il nostro plauso».
Sul valore aggiunto di proiettare Marsala in un panorama artistico nazionale, ma al tempo stesso di creare le condizioni per la valorizzazione degli artisti del territorio ha parlato invece Stefano Pellegrino, deputato dell’Assemblea regionale siciliana, intervenuto alla conferenza stampa: «è la grande forza della scurata, quella di creare relazioni regionali, nazionali ed oltre e al contempo di puntare sul talento dei nostri artisti».
Ma la Scurata è anche Memorial Enrico Russo: commosso il ricordo della moglie Giusy Curcio: “Sembra assurdo che siano passati già otto anni, io credo che Enrico aleggi ancora tra le vasche della salina… e ogni anno per me è una grande emozione».
«La Scurata 2025 sarà ancora una volta ricca di arte e cultura – ha spiegato il presidente del MAC Salvatore Sinatra –. Nel solco ormai tracciato da qualche anno, abbiamo organizzato una serie di spettacoli nella splendida sede del Teatro a Mare "Pellegrino 1880", dove gli spettatori, immersi in un’atmosfera magica, anche quest’anno, potranno godere di momenti incantevoli tra musica, prosa ed ambiente.
Dopo un anno di pausa torneremo ad assegnare il nostro premio ad un grande personaggio del mondo artistico marsalese, l’attore Nino Scardino. Siamo orgogliosi della crescita a livello nazionale della rassegna. Ogni giorno riceviamo decine di richieste da parte di artisti provenienti da ogni parte del Paese che ci chiedono di partecipare alla rassegna. Questo testimonia il grande lavoro di promozione svolto e la serietà del nostro progetto».
Il meraviglioso scenario delle Egadi, con la cornice dei riverberi del cielo crepuscolare sulle vasche delle antiche Saline Genna, nella riserva naturale dello Stagnone, è invece la scenografia per gli altri 14 eventi in cartellone.
IL PROGRAMMA
Domenica 22 giugno 2025
ore 19.30 - Parco archeologico Lilybeo
"Mot. Istruzioni per diventare tiranno" (clicca qui per acquistare i biglietti online)
Venerdì 25 luglio 2025
ore 19.00
"Nino Buonocore in jazz"
Il meglio della musica di Nino Buonocore riletta in chiave jazzistica grazie all’apporto di ottimi musicisti quali Pino Tafuto al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Martedì 29 luglio 2025
ore 19.00
"ItinerDante siamo Inferno" - di e con Eugenio Di Fraia (associazione Naufraghi inversi)
Le terzine dantesche diventano vive e si manifestano agli occhi degli spettatori con la forza espositiva di un’opera eccezionale messa in scena con la struggente interpretazione dell’attore e regista Eugenio Di Fraia.
Giovedì 31 luglio 2025
ore 19.00
"Genova per noi" (associazione Carpe Diem)
Un viaggio di musica e poesia che svela le connessioni profonde tra l’arte di De André, Tenco, Paoli, Lauzi e Bindi e la grande letteratura, la poesia beat, la chanson francese, il folk nordamericano e la filosofia esistenzialista europea.
Sabato 2 agosto 2025
ore 19.00
Lidia Schillaci “Anima”
In un’epoca dominata da stimoli visivi rapidi e superficiali, Lidia Schillaci sceglie di rallentare, di ascoltare, di farci sentire.
Martedì 5 agosto 2025
ore 19.00 e 21.30
"Le Gorgoni” (regia Alessia Angileri)
In questo adattamento teatrale il mito si fa specchio del presente: un’eroina condannata per il crimine di essere vittima.
Venerdì 8 agosto 2025
ore 19.00
"Il Pomo della discordia".
Un testo che parla del mito, ma con un tono ironico, moderno e psicologico. Drammaturgia Luana Rondinelli, con Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani, Luana Rondinelli
Martedì 12 agosto 2025
ore 19.00
"L'isola nell'isola" - I Musicanti & Rosario Lisma
Le parole di Luigi Pirandello costituiscono il manifesto poetico di questo spettacolo dove letteratura e musica raccontano la Sicilitudine, immortalata in uno dei luoghi più iconici e magici dell’isola: le Saline della Laguna di Marsala.
Domenica 17 agosto 2025
ore 19.30
Jazz al tramonto
Doppio concerto con due diverse declinazioni del Jazz. Si intitola “Lost Ways” l’album e il concerto firmato da Giuseppe Pipitone (contrabbasso) che si esibisce con: Nicola Giammarinaro – clarinetto, Dario Salerno – chitarra, Joe Santoro – batteria.
Martedì 19 agosto 2025
ore 19.30
Corimè Disarmo (Maurizio e Roberto Giannone)
I Corimè, ossia i fratelli Maurizio e Roberto Giannone, cantautori/musicisti siciliani di origine presentano il loro concerto (dell’omonimo album), che costituisce una fotografia degli ultimi anni della loro vita, artistica e personale.
Venerdì 22 agosto 2025
ore 19.30 e 21.30
Dikè - la fuga di Eschilo (liberamente tratto dall’Orestea)
Il regista Giacomo Frazzitta anticipa il cuore della sua opera che mette in scena con originalità la fuga del grande drammaturgo a “Gela terra lontana e calda, un rifugio che pareva all’estremità del mondo conosciuto”.
Martedì 26 agosto 2025
ore 19.30
Kinisia Blues Band - feat. Umberto Porcaro
Un intenso viaggio musicale attraverso emozioni e storie, dove passato e presente si fondono in un’unica, potente esibizione.
Giovedì 28 agosto 2025
ore 19.30
Alleria - omaggio a Pino Daniele - arrangiamenti e direzione musicale Aldo Bertolino
Tra note blues, jazz, funk e le radici profonde della tradizione partenopea, “Alleria” racconta il mondo di Pino: la sua Napoli, le passioni, le battaglie e le sue contraddizioni, conducendo il pubblico in un viaggio sonoro attraverso le canzoni più iconiche.
Sabato 30 agosto 2025
ore 21.30
"Le Vispe Terese” di e con Alessio Piazza
Uno spettacolo dalla poetica gentile eppure ironica, elegante eppure accogliente.
Domenica 31 agosto 2025
ore 19.30
Franco Battiato Tribute: la "cura" dell'eterno
L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
Oltre alle Cantine Pellegrino, main sponsor della VIII Rassegna, "'a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole - Memorial Enrico Russo", conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico "Lilbeo Marsala".
Tra gli sponsor e partner anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana, Savise Express e Morana Salus.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti sono acquistabili online sul sito dell'associazione Movimento Artistico Culturale tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente presso l'agenzia "I Viaggi dello Stagnone" (in via dei Mille 65 - telefono 0923 956105). È inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della Carta del docente.
Sono disponibili online anche gli abbonamenti a cinque o a dieci spettacoli a scelta. Sono esclusi dagli abbonamenti gli eventi del 22 giugno, 25 luglio, 2 e 31 agosto.
«Una novità iguarda la possibilità di fruire degli spettacoli facendo un abbonamento flessibile, a seconda dei desideri degli spettatori – spiega il presidente del MAC Salvatore Sinatra –. È possibile scegliere di assistere a dieci spettacoli nella zona A (quella più vicina al palco) oppure nella zona B e un’altra formula è stata pensata anche per un format da cinque spettacoli. Si tratta di una risposta alle richieste che in questi anni abbiamo ricevuto da parte degli spettatori».
Tutto pronto per la VIII edizione della Rassegna "'a Scurata Memorial Enrico Russo – cunti e canti al calar del sole", la manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala - MAC.
Si parte con un'anteprima per il Solstizio d'Estate, "Mot. Istruzioni per diventare tiranno", un'opera teatrale scritta e diretta da Giacomo Frazzitta, a cura dell’associazione Arco - in programma domenica 22 giugno alle 19.30 - che si svolge nelle terme dell’antica Lilybeo, presso il parco archeologico (con ingresso dal museo).
La location per lo spettacolo d’apertura è infatti emblematica ed identitaria: le terme all’interno del parco archeologico Lilibeo Marsala sono la scenografia dell’opera teatrale che mette in scena e narra la conquista di Mozia.
Si tratta dello spettacolo inaugurale della rassegna che coincide con il “Solstizio d’estate”, una festa della luce che metaforicamente indica l’intento di mettere in luce la bellezza, le risorse storiche, ma anche culturali e artistiche di un territorio che se valorizzato diventa costruzione di futuro.
Un futuro che diventa possibile grazie a collaborazioni efficaci come quella con il parco archeologico Lilibeo Marsala diretto da Anna Occhipinti.
«Dopo l’esperienza dello scorso anno (la messa in scena dello spettacolo “L’assedio di Ilio” nella Plateia Aelia) anche quest’anno siamo parte attiva della manifestazione. Crediamo che il teatro, l’arte, con spettacoli come questi, siano occasione di crescita e promozione per il territorio e siamo felici di essere al fianco del MAC in questo percorso di sviluppo culturale che condividiamo».
A dimostrazione della sinergia tra rassegna e parco archeologico, dalle ore 18 è possibile visitare il museo (Incluso nel biglietto dello spettacolo) e alle ore 19 c'è una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino, main partner della rassegna.
Immancabile alla conferenza stampa la presenza di Benedetto Renda, presidente delle Cantine Pellegrino: «Siamo già giunti all’ottava edizione e la collaborazione e l’intesa con MAC è cresciuta di anno in anno. Abbiamo visto questa rassegna crescere e siamo convinti che questa sarà l’ottava di tantissime altre edizioni».
Presente anche l’assessore comunale Salvatore Agate (tra le deleghe a lui assegnate: Promozione Turistica, Attività Produttive), ha affermato: «La crescita della rassegna è un risultato importante e segno di impegno e dedizione al quale va tutta la nostra vicinanza e il nostro plauso».
Sul valore aggiunto di proiettare Marsala in un panorama artistico nazionale, ma al tempo stesso di creare le condizioni per la valorizzazione degli artisti del territorio ha parlato invece Stefano Pellegrino, deputato dell’Assemblea regionale siciliana, intervenuto alla conferenza stampa: «è la grande forza della scurata, quella di creare relazioni regionali, nazionali ed oltre e al contempo di puntare sul talento dei nostri artisti».
Ma la Scurata è anche Memorial Enrico Russo: commosso il ricordo della moglie Giusy Curcio: “Sembra assurdo che siano passati già otto anni, io credo che Enrico aleggi ancora tra le vasche della salina… e ogni anno per me è una grande emozione».
«La Scurata 2025 sarà ancora una volta ricca di arte e cultura – ha spiegato il presidente del MAC Salvatore Sinatra –. Nel solco ormai tracciato da qualche anno, abbiamo organizzato una serie di spettacoli nella splendida sede del Teatro a Mare "Pellegrino 1880", dove gli spettatori, immersi in un’atmosfera magica, anche quest’anno, potranno godere di momenti incantevoli tra musica, prosa ed ambiente.
Dopo un anno di pausa torneremo ad assegnare il nostro premio ad un grande personaggio del mondo artistico marsalese, l’attore Nino Scardino. Siamo orgogliosi della crescita a livello nazionale della rassegna. Ogni giorno riceviamo decine di richieste da parte di artisti provenienti da ogni parte del Paese che ci chiedono di partecipare alla rassegna. Questo testimonia il grande lavoro di promozione svolto e la serietà del nostro progetto».
Il meraviglioso scenario delle Egadi, con la cornice dei riverberi del cielo crepuscolare sulle vasche delle antiche Saline Genna, nella riserva naturale dello Stagnone, è invece la scenografia per gli altri 14 eventi in cartellone.
IL PROGRAMMA
Domenica 22 giugno 2025
ore 19.30 - Parco archeologico Lilybeo
"Mot. Istruzioni per diventare tiranno" (clicca qui per acquistare i biglietti online)
Venerdì 25 luglio 2025
ore 19.00
"Nino Buonocore in jazz"
Il meglio della musica di Nino Buonocore riletta in chiave jazzistica grazie all’apporto di ottimi musicisti quali Pino Tafuto al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Martedì 29 luglio 2025
ore 19.00
"ItinerDante siamo Inferno" - di e con Eugenio Di Fraia (associazione Naufraghi inversi)
Le terzine dantesche diventano vive e si manifestano agli occhi degli spettatori con la forza espositiva di un’opera eccezionale messa in scena con la struggente interpretazione dell’attore e regista Eugenio Di Fraia.
Giovedì 31 luglio 2025
ore 19.00
"Genova per noi" (associazione Carpe Diem)
Un viaggio di musica e poesia che svela le connessioni profonde tra l’arte di De André, Tenco, Paoli, Lauzi e Bindi e la grande letteratura, la poesia beat, la chanson francese, il folk nordamericano e la filosofia esistenzialista europea.
Sabato 2 agosto 2025
ore 19.00
Lidia Schillaci “Anima”
In un’epoca dominata da stimoli visivi rapidi e superficiali, Lidia Schillaci sceglie di rallentare, di ascoltare, di farci sentire.
Martedì 5 agosto 2025
ore 19.00 e 21.30
"Le Gorgoni” (regia Alessia Angileri)
In questo adattamento teatrale il mito si fa specchio del presente: un’eroina condannata per il crimine di essere vittima.
Venerdì 8 agosto 2025
ore 19.00
"Il Pomo della discordia".
Un testo che parla del mito, ma con un tono ironico, moderno e psicologico. Drammaturgia Luana Rondinelli, con Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani, Luana Rondinelli
Martedì 12 agosto 2025
ore 19.00
"L'isola nell'isola" - I Musicanti & Rosario Lisma
Le parole di Luigi Pirandello costituiscono il manifesto poetico di questo spettacolo dove letteratura e musica raccontano la Sicilitudine, immortalata in uno dei luoghi più iconici e magici dell’isola: le Saline della Laguna di Marsala.
Domenica 17 agosto 2025
ore 19.30
Jazz al tramonto
Doppio concerto con due diverse declinazioni del Jazz. Si intitola “Lost Ways” l’album e il concerto firmato da Giuseppe Pipitone (contrabbasso) che si esibisce con: Nicola Giammarinaro – clarinetto, Dario Salerno – chitarra, Joe Santoro – batteria.
Martedì 19 agosto 2025
ore 19.30
Corimè Disarmo (Maurizio e Roberto Giannone)
I Corimè, ossia i fratelli Maurizio e Roberto Giannone, cantautori/musicisti siciliani di origine presentano il loro concerto (dell’omonimo album), che costituisce una fotografia degli ultimi anni della loro vita, artistica e personale.
Venerdì 22 agosto 2025
ore 19.30 e 21.30
Dikè - la fuga di Eschilo (liberamente tratto dall’Orestea)
Il regista Giacomo Frazzitta anticipa il cuore della sua opera che mette in scena con originalità la fuga del grande drammaturgo a “Gela terra lontana e calda, un rifugio che pareva all’estremità del mondo conosciuto”.
Martedì 26 agosto 2025
ore 19.30
Kinisia Blues Band - feat. Umberto Porcaro
Un intenso viaggio musicale attraverso emozioni e storie, dove passato e presente si fondono in un’unica, potente esibizione.
Giovedì 28 agosto 2025
ore 19.30
Alleria - omaggio a Pino Daniele - arrangiamenti e direzione musicale Aldo Bertolino
Tra note blues, jazz, funk e le radici profonde della tradizione partenopea, “Alleria” racconta il mondo di Pino: la sua Napoli, le passioni, le battaglie e le sue contraddizioni, conducendo il pubblico in un viaggio sonoro attraverso le canzoni più iconiche.
Sabato 30 agosto 2025
ore 21.30
"Le Vispe Terese” di e con Alessio Piazza
Uno spettacolo dalla poetica gentile eppure ironica, elegante eppure accogliente.
Domenica 31 agosto 2025
ore 19.30
Franco Battiato Tribute: la "cura" dell'eterno
L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino
Oltre alle Cantine Pellegrino, main sponsor della VIII Rassegna, "'a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole - Memorial Enrico Russo", conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico "Lilbeo Marsala".
Tra gli sponsor e partner anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana, Savise Express e Morana Salus.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti sono acquistabili online sul sito dell'associazione Movimento Artistico Culturale tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente presso l'agenzia "I Viaggi dello Stagnone" (in via dei Mille 65 - telefono 0923 956105). È inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della Carta del docente.
Sono disponibili online anche gli abbonamenti a cinque o a dieci spettacoli a scelta. Sono esclusi dagli abbonamenti gli eventi del 22 giugno, 25 luglio, 2 e 31 agosto.
«Una novità iguarda la possibilità di fruire degli spettacoli facendo un abbonamento flessibile, a seconda dei desideri degli spettatori – spiega il presidente del MAC Salvatore Sinatra –. È possibile scegliere di assistere a dieci spettacoli nella zona A (quella più vicina al palco) oppure nella zona B e un’altra formula è stata pensata anche per un format da cinque spettacoli. Si tratta di una risposta alle richieste che in questi anni abbiamo ricevuto da parte degli spettatori».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
DOVE MANGIARE
A Palermo (da 30 anni) se dici mignon dici "Savocherie": la storica rosticceria raddoppia
-
ITINERARI E LUOGHI
Alla scoperta dei tesori di Palermo: ingresso (gratis) e visite nel weekend del 2 giugno