L’infermiera danese appassionata di archeologia: a Siracusa le visite a Villa Reimann

Villa Reimann a Siracusa
I fiumi, i papiri, le catacombe, il teatro, lo splendore candido di Ortigia: anche Siracusa - la greca che competeva con Atene, patria di Archimede e capitale dell’Impero bizantino, distrutta dal terremoto del 1693 e rinata barocca, oggi patrimonio Unesco - apre le porte dei suoi luoghi più belli per "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre (leggi l'articolo di approfondimento).
Apre le porte al pubblico Villa Reimann. Christiane Reimann è stata una decisa e testarda fanciulla danese altoborghese che, contro il volere dei genitori, riuscì a diventare infermiera, pur conservando la sua passione per l’archeologia.
Divenne una personalità talmente importante a New York che le fu dedicato un premio internazionale: il Christiane Reimann Prize. A Siracusa arrivò al seguito del suo amore, lo psichiatra Carl Frederik Alter.
La storia con Alter fu travagliata e finì, ma Christiane rimase in Sicilia nella proprietà che aveva acquistato dal senatore Cocuzza che l’aveva fatta costruire per la cantante spagnola Fegotto: Villa Reimann, immersa in un parco imponente di 35 mila metri quadrati, all’interno del quale fece allestire uno straordinario “giardino esotico”. Ma soprattutto, vi scoprì una necropoli.
A Siracusa sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. È previsto un pullman su prenotazione domenica 29 settembre da Palermo a Siracusa, al costo di 25 euro.
Apre le porte al pubblico Villa Reimann. Christiane Reimann è stata una decisa e testarda fanciulla danese altoborghese che, contro il volere dei genitori, riuscì a diventare infermiera, pur conservando la sua passione per l’archeologia.
Divenne una personalità talmente importante a New York che le fu dedicato un premio internazionale: il Christiane Reimann Prize. A Siracusa arrivò al seguito del suo amore, lo psichiatra Carl Frederik Alter.
La storia con Alter fu travagliata e finì, ma Christiane rimase in Sicilia nella proprietà che aveva acquistato dal senatore Cocuzza che l’aveva fatta costruire per la cantante spagnola Fegotto: Villa Reimann, immersa in un parco imponente di 35 mila metri quadrati, all’interno del quale fece allestire uno straordinario “giardino esotico”. Ma soprattutto, vi scoprì una necropoli.
A Siracusa sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. È previsto un pullman su prenotazione domenica 29 settembre da Palermo a Siracusa, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri