L'Opera dei Pupi tra tradizione e sperimentazione: il "Festival di Morgana" a Palermo
 
											Nofriu e Virtcchio, personaggi della tradizione dell'Opera dei Pupi siciliana
					Un viaggio lungo 43 edizioni, che dal 1975 coinvolge compagnie provenienti da tutto il mondo legate al Teatro dei Pupi: torna a Palermo il "Festival di Morgana" dal 7 all'11 novembre.
In programma cinque giornate con oltre trenta spettacoli a ingresso gratuito, con due prime nazionali, sette compagnie di Opera dei Pupi siciliane e quattro compagnie internazionali di teatro d’immagine contemporaneo provenienti da Francia, Spagna e Irlanda.
Insieme agli intramontabili temi classici andranno in scena anche personaggi contemporanei, perché anche ai giorni nostri non venga meno la funzione autentica del teatro di figura e dei raccontastorie: a Durlindana, Orlando, Angelica e Dama Rovenza si affiancheranno le figure di Peppino Impastato, Padre Puglisi e Giuseppe Di Matteo della Compagnia Marionettistica Popolare.
Non solo spettacoli: il Festival ospita anche una mostra multimediale sull'Opera dei Pupi con cinque progetti artistici di innovazione tecnologica con il coinvolgimento di grandi artisti e giovani talenti e Petits Malins, e un ciclo di proiezioni di film di animazione realizzato in collaborazione con l'Institut Français di Palermo.
Quest'anno il Festival coinvolge alcuni tra i luoghi simbolo della "Palermo dei Pupi", oltre al Museo delle Marionette "Antonio Pasqualino": la Chiesa dei Santissimi Euno e Giuliano, Palazzo Alliata di Villafranca, Palazzo Riso, Palazzo delle Aquile, Palazzo Butera, il Teatro Carlo Magno e il Teatro Ditirammu (leggi il programma completo).
Il Festival è organizzato dall'associazione per la Conservazione delle Tradizioni Popolari in collaborazione con Comune di Palermo, Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - direzione generale Spettacolo dal Vivo, Instituto Cervantes di Palermo, Institut français Palermo, Fondazione Arte e Cultura.
				
									In programma cinque giornate con oltre trenta spettacoli a ingresso gratuito, con due prime nazionali, sette compagnie di Opera dei Pupi siciliane e quattro compagnie internazionali di teatro d’immagine contemporaneo provenienti da Francia, Spagna e Irlanda.
Insieme agli intramontabili temi classici andranno in scena anche personaggi contemporanei, perché anche ai giorni nostri non venga meno la funzione autentica del teatro di figura e dei raccontastorie: a Durlindana, Orlando, Angelica e Dama Rovenza si affiancheranno le figure di Peppino Impastato, Padre Puglisi e Giuseppe Di Matteo della Compagnia Marionettistica Popolare.
Non solo spettacoli: il Festival ospita anche una mostra multimediale sull'Opera dei Pupi con cinque progetti artistici di innovazione tecnologica con il coinvolgimento di grandi artisti e giovani talenti e Petits Malins, e un ciclo di proiezioni di film di animazione realizzato in collaborazione con l'Institut Français di Palermo.
Quest'anno il Festival coinvolge alcuni tra i luoghi simbolo della "Palermo dei Pupi", oltre al Museo delle Marionette "Antonio Pasqualino": la Chiesa dei Santissimi Euno e Giuliano, Palazzo Alliata di Villafranca, Palazzo Riso, Palazzo delle Aquile, Palazzo Butera, il Teatro Carlo Magno e il Teatro Ditirammu (leggi il programma completo).
Il Festival è organizzato dall'associazione per la Conservazione delle Tradizioni Popolari in collaborazione con Comune di Palermo, Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - direzione generale Spettacolo dal Vivo, Instituto Cervantes di Palermo, Institut français Palermo, Fondazione Arte e Cultura.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.646 letture 836 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.075 letture 69 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 Aprono i palazzi storici di Palermo: quali sono e come visitarli con "Le Vie dei Tesori"2.285 letture 87 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            