La cappella rupestre più antica della città: la visita della chiesa di San Nicolò Inferiore a Modica

La chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica
La chiesetta rupestre di San Nicolò inferiore è considerata la più antica di Modica, e fu scoperta nel 1987 dallo studioso modicano Duccio Belgiorno in una grotta fino ad allora utilizzata come magazzino; fu acquisita nel 1992 dal Centro Studi sulla Contea di Modica. Seppure sconvolta da insediamenti e palazzi, oltre a ristrutturazioni interne ottocentesche, ancora oggi si mostra in tutta la sua bellezza.
È un ambiente unico di appena 45 metri quadrati, impreziosito da una bellissima abside a calotta emisferica, praticamente un semicerchio perfetto, decorata in perfetto stile bizantino. Al centro, il Cristo Pantocratore, seduto sul trono e circondato dagli angeli, che probabilmente sovrastava l’altare. Sono state scoperte delle tombe sotto il pavimento, ancora in parte da studiare.
A Modica sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano