La Casa della Cooperazione riapre le porte alla città: gli appuntamenti tra cultura, musica e cena sociale
La Casa della Cooperazione, circolo Arci e centro culturale di fronte il porticciolo di Sant'Erasmo, organizza tre giornate che animeranno i prossimi venerdì di luglio.
Gli appuntamenti iniziano venerdì 16 luglio alle 17.30 con la presentazione del libro "La fascia trasformata del ragusano. Diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica". All'incontro intervengono: Michele Mililli, USB Ragusa; Margherita Maniscalco, CISS; Giorgio Martinico, USB Palermo; Martina Lo Cascio e Alkali Jallow, Contadinazioni Fuorimercato. A seguire si inaugura la mostra fotografica "Γῆ (Gaia)" di Giuseppe Mazzola.
Venerdì 23 luglio alle 20.00 sarà la volta del concerto di Francesco Riotta, un viaggio musicale che crea dei ponti tra Africa ed Europa con diverse influenze musicali, dal reggae allo ska, dalla musica africana a quella siciliana. Ad accompagnarlo, una cena sociale su prenotazione a cura di Kirmal - Cucine narranti: un'esperienza tra tradizione e interculturalità, con piatti provenienti da latitudini diverse per tornare a immaginare luoghi e culture altre.
Il mese di luglio alla Casa della Cooperazione si conclude venerdì 30 alle 17.30 con il dibattito dal titolo "Non c'è pace senza giustizia. Il ruolo della politica e del diritto internazionale in Palestina e Israele" e l'aperitivo palestinese con Sergio Cipolla, Presidente CISS; Chiara Cruciati, Il Manifesto, Nenanews; Grazia Careccia, Dipartimento Ricerca Centro Legale AL HAQ; Triestino Mariniello, esperto diritto internazionale umanitario; Fateh Hamdan, Al Quds; Erasmo Palazzotto, membro commissione esteri.
Gli appuntamenti iniziano venerdì 16 luglio alle 17.30 con la presentazione del libro "La fascia trasformata del ragusano. Diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica". All'incontro intervengono: Michele Mililli, USB Ragusa; Margherita Maniscalco, CISS; Giorgio Martinico, USB Palermo; Martina Lo Cascio e Alkali Jallow, Contadinazioni Fuorimercato. A seguire si inaugura la mostra fotografica "Γῆ (Gaia)" di Giuseppe Mazzola.
Venerdì 23 luglio alle 20.00 sarà la volta del concerto di Francesco Riotta, un viaggio musicale che crea dei ponti tra Africa ed Europa con diverse influenze musicali, dal reggae allo ska, dalla musica africana a quella siciliana. Ad accompagnarlo, una cena sociale su prenotazione a cura di Kirmal - Cucine narranti: un'esperienza tra tradizione e interculturalità, con piatti provenienti da latitudini diverse per tornare a immaginare luoghi e culture altre.
Il mese di luglio alla Casa della Cooperazione si conclude venerdì 30 alle 17.30 con il dibattito dal titolo "Non c'è pace senza giustizia. Il ruolo della politica e del diritto internazionale in Palestina e Israele" e l'aperitivo palestinese con Sergio Cipolla, Presidente CISS; Chiara Cruciati, Il Manifesto, Nenanews; Grazia Careccia, Dipartimento Ricerca Centro Legale AL HAQ; Triestino Mariniello, esperto diritto internazionale umanitario; Fateh Hamdan, Al Quds; Erasmo Palazzotto, membro commissione esteri.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri