VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

La città araba e quella barocca: cosa vedere a Mazara del Vallo con "Le Vie dei Tesori"

  • Vari luoghi della città - Mazara del Vallo (Tp)
  • Dal 20 settembre al 5 ottobre 2025 (solo sabato e domenica)
  • Consulta gli orari nell'articolo
  • 3 euro (singolo ingresso), 10 euro (4 visite), 18 euro (10 visite)
  • I Coupon per visite ed esperienze sono acquistabili online o negli info point allestiti durante il Festival in ogni città. Per le esperienze i coupon sono di valore variabile. Info al numero 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00)
Balarm
La redazione

Casa Lombardo a Mazara del Vallo

Mazara del Vallo è un vero viaggio nella storia che torna dal 20 settembre al 5 ottobre (solo sabato e domenica) nell'ambito del festival "Le Vie dei Tesori" 2025.

Dalla città medievale degli scavi dell’ex asilo Corridoni, dove è riemersa una chiesetta normanna con ipogeo e officine; alla Mazara barocca visto che per la prima volta, al Museo Diocesano è visibile dopo il restauro il monumento funebre al vescovo Montaperto scolpito da Domenico Gagini, affiancato da una mostra di paramenti liturgici mai esposti.

E ancora, la biblioteca del seminario dei Chierici, o i mosaici romani sotto San Nicolò Regale, frammenti di domus che parlano di piscine e terme.

Un viaggio creativo, con Casa Lombardo trasformata in laboratorio d’arte di famiglia; e naturalistico, grazie alle pedalate (anche in notturna) tra la Casbah araba, la riserva di Lago Preola e Gorghi Tondi fino alla regale abbazia di Santa Maria dell’Alto.

Senza dimenticare le cooking lesson d’autore, per mescolare radici antiche e nuove esperienze.

Il programma, le info, le schede e il programma completo del festival sono consultabili online sul sito delle "Vie dei tesori"

LE VISITE
Il festival raccoglie nel programma il palazzo Vescovile che il primo anno fece registrare lunghe code di visitatori: è la “casa” del vescovo e ha un ponte coperto che lo collega alla Cattedrale (acquista ora).

Ma è stato anche costruito un inedito itinerario alla scoperta degli atelier che sono nati nella città da artisti che hanno scelto di vivere in una città multiculturale.  A partire dalla (già) affezionata al festival Casa Lombardo – dove si potrà anche partecipare ad un’esperienza creativa con un ceramista “di famiglia”- (acquista online).

Ancora tra i siti, ritorna il complesso di San Nicolò Regale (acquista online), che mostrerà sia la sua architettura profondamente normanna, quasi una Cuba importante (inserito anche nel neonato circuito di Italia Romanica con i monumenti di Sardegna e Lombardia), come anche la Regale Abbazia di Santa Maria dell’Alto (o delle Giummarre) che secondo la tradizione, parrebbe risalire al 1085 (acquista online).

Ritornano le visite a San Francesco nata in stile arabo-normanno, che divenne convento francescano, caserma dei carabinieri, poi carcere femminile, fino al 1970 quando fu abbandonata: è stata restaurata da un paio d’anni (acquista online); e a San Michele Arcangelo, la chiesa del Monastero delle Benedettine, un tesoro barocco inaspettato, con uno stupendo pavimento di maiolica cosparso di fiori splendenti (acquista online).

I tesori della Diocesi trovano spazio al Seminario dei Chierici con la biblioteca che custodisce un Fondo antico con i tomi più preziosi pubblicati tra il 1660 e il 1850 (acquista online); e ospita anche il Museo Diocesano: tra i pezzi più importanti, la splendida croce processionale della chiesa madre di Salemi, datata 1386, e una collezione di reliquiari, tra cui quello di Santa Rosalia.

Non si deve assolutamente perdere la visita alla riserva di Lago Preola, gestita dal WWF, il regno delle testuggini palustri e dei tarabusini (acquista online).

COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web del festival o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 8 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione online.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE