La collettiva "Rosy for ever" anticipa il Festino: un omaggio alla Santa Patrona di Palermo
"Ex Voto Panormi 2018" di Giorgio Distefano
Dedicata alla Santa patrona di Palermo, il progetto "Rosy for ever #manifistinu" a cura di Francesco Piazza, è in realtà uno sguardo sulla Palermo di oggi. Lo sguardo di Rosalia verso la città che ha salvato dalla peste, ma che ancora del tutto non è riuscita a debellare. Un male che percorre i vicoli del centro storico e le vie eleganti. Sotto gli occhi di tutti.
Nulla in questo progetto e accattivante. Non vuol esserlo. Non lo sono le opere che raccontano una realtà scomoda a volte, amara. Grottesca come solo Palermo sa essere. Ricca di controsenso e incoerenza. Non lo è la scelta degli artisti. Personalità forti e combattive. Non lo è il luogo in cui si è deciso di esporre. Nel cuore della Vucciria, tra graffiti e poco glamour.
«Io sono convinto - scrive il curatore Francesco Piazza - che una ragazza come Rosalia, desideri davvero poco. Un ricordo leggero, niente grida e schiamazzi. Credo le piaccia la poesia, I fiori sicuramente. E la musica. E l'ironia. "Rosy for ever" è un omaggio sincero a lei. L'omaggio di una Palermo che crede nella rinascita, è il soave ricordo, una semplice dichiarazione d'amore. Prima delle urla e dei babbaluci. Prima che l'alba illumini ciò che resta del miracolo. Ed è un miracolo che l'alba ci sia ancora su Palermo».
I 12 artisti di “Rosy for ever” che raccontano storie di amore e devozione attraverso pittura, fotografia e scultura, sono: Daniela Balsamo, Antonio Curcio, Giorgio Distefano, Demetrio Di Grado, Giusi Di Liberto, Giuseppe Di Liberto, Maryna Ignatieva, Danilo Maniscalco, Antonio Fester Nuccio, Linda Sofia Randazzo, Nicoletta Signorelli, Massimiliano Usai.
Nulla in questo progetto e accattivante. Non vuol esserlo. Non lo sono le opere che raccontano una realtà scomoda a volte, amara. Grottesca come solo Palermo sa essere. Ricca di controsenso e incoerenza. Non lo è la scelta degli artisti. Personalità forti e combattive. Non lo è il luogo in cui si è deciso di esporre. Nel cuore della Vucciria, tra graffiti e poco glamour.
«Io sono convinto - scrive il curatore Francesco Piazza - che una ragazza come Rosalia, desideri davvero poco. Un ricordo leggero, niente grida e schiamazzi. Credo le piaccia la poesia, I fiori sicuramente. E la musica. E l'ironia. "Rosy for ever" è un omaggio sincero a lei. L'omaggio di una Palermo che crede nella rinascita, è il soave ricordo, una semplice dichiarazione d'amore. Prima delle urla e dei babbaluci. Prima che l'alba illumini ciò che resta del miracolo. Ed è un miracolo che l'alba ci sia ancora su Palermo».
I 12 artisti di “Rosy for ever” che raccontano storie di amore e devozione attraverso pittura, fotografia e scultura, sono: Daniela Balsamo, Antonio Curcio, Giorgio Distefano, Demetrio Di Grado, Giusi Di Liberto, Giuseppe Di Liberto, Maryna Ignatieva, Danilo Maniscalco, Antonio Fester Nuccio, Linda Sofia Randazzo, Nicoletta Signorelli, Massimiliano Usai.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.831 letture 835 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.513 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.002 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




