CONCERTI
HomeEventiConcerti

La contaminazione di "Pipya And The Gang Band": il concerto al Tempio di Segesta

Balarm
La redazione

Pipya And The Gang Band

Per il Segesta Teatro Festival 2025 arriva il primo concerto al Tempio con Pipya And The Gang Band, la formazione Under 35 che si è esibita recentemente al Montreux Jazz Festival.

Appuntamento al Tempio di Segesta, mercoledì 30 luglio alle 21.30, per una serata all'insegna della musica.  

Sotto lo pseudonimo PIPYA, Federico Pipia ricerca all’interno della contaminazione tra musica elettronica e musica strumentale ed ha all’attivo tre dischi in studio con numerose collaborazioni.

Oltre ad esibirsi in solo, riarrangia i propri brani per altre formazioni, tra cui il quartetto Pipya And The Gang Band, composto da Chitarra e Live Electronics, Sax e Live Electronics, Tastiere, Batteria. Con questa formazione ha recente mente suonato al Montreux Jazz Festival, prendendo parte alle residenze autunnali.

Classe 1996, palermitano, Federico Pipia è un compositore, regista, musicista e sound artist. Si interessa di musica, sound design e regia per il teatro, il cinema e l’audiovisivo, composizione acusmatica, sistemi di improvvisazione, concerti strumentali, live electronics e produzioni musicali di vario genere.

Ha presentato i suoi progetti in numerosi teatri e festival internazionali (Montreux Jazz Festival, Societas Teatro Comandini, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Biondo Palermo, Tempo Reale, Palazzo Butera, FontanaMixEnsemble, Curva Minore, Vera Groningen, Centro Musica Modena e molti altri).

La sua ricerca musicale si concentra sulla contaminazione tra generi diversi, sull’uso dello spazio come elemento narrativo e sulla combinazione di strumenti, oggetti e nuove tecnologie. Come regista, si occupa di teatro di prosa, teatro musicale e sonoro, performance e cortometraggi.

Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).

Undici concerti, nella sezione musicale, tra grandi protagonisti e nuovo cantautorato, contaminazioni e giovani agguerriti.

Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.

INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.

Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)

L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.

Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).

INFO ORARI E BIGLIETTI SINGOLI
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.

Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)

Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)

I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.

È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE