"La dimora aristocratica dove il tempo si è fermato": visite al Palazzo Castro Grimaldi di Modica

Una delle stanze di Palazzo Castro Grimaldi a Modica
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
A Modica, ai piedi dell'elevata facciata del Duomo di San Giorgio, si erge "La dimora aristocratica dove il tempo si è fermato": si tratta di Palazzo Castro Grimaldi che conserva, intatto, uno "spaccato" dell’aristocrazia modicana.
Il palazzo è l’esito di un secolare processo di trasformazione, culminato con l’adeguamento alla magnifica scalinata dell’Orto del Piombo, lo scenografico spazio urbano sul quale l’edificio si affaccia con un lunghissimo balcone panoramico.
Il 1903 è la data impressa sul pavimento, a memoria delle modifiche apportate da Francesco Castro e donna Grazietta Grimaldi, gli ultimi eredi dello storico casato. Da allora, nel Palazzo, il tempo si è fermato: l’aspetto della casa immutato, gli arredi originali e le collezioni conservano il ricordo delle famiglie che qui hanno vissuto.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
A Modica, ai piedi dell'elevata facciata del Duomo di San Giorgio, si erge "La dimora aristocratica dove il tempo si è fermato": si tratta di Palazzo Castro Grimaldi che conserva, intatto, uno "spaccato" dell’aristocrazia modicana.
Il palazzo è l’esito di un secolare processo di trasformazione, culminato con l’adeguamento alla magnifica scalinata dell’Orto del Piombo, lo scenografico spazio urbano sul quale l’edificio si affaccia con un lunghissimo balcone panoramico.
Il 1903 è la data impressa sul pavimento, a memoria delle modifiche apportate da Francesco Castro e donna Grazietta Grimaldi, gli ultimi eredi dello storico casato. Da allora, nel Palazzo, il tempo si è fermato: l’aspetto della casa immutato, gli arredi originali e le collezioni conservano il ricordo delle famiglie che qui hanno vissuto.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret