“La foresta della fenice”: a Palazzo Zacco di Ragusa la mostra pittorica di Francesco Trovato

Il Museo Palazzo Zacco di Ragusa ospita da venerdì 14 settembre alle 18, la mostra di Francesco Trovato dal titolo "La foresta della fenice", a cura di Andrea Guastella. L’esposizione, dedicata ad un artista siciliano tra i più noti, che ha partecipato ad importanti collezioni pubbliche di arte contemporanea, presenta una selezione dei suoi lavori più recenti, di impostazione surrealista, facendo il punto sulle ultime acquisizioni del suo percorso stilistico.
Francesco Trovato, nato a Catania nel 1959, si diploma presso l’Accademia di Belle Arti etnea. Negli anni Ottanta si occupa di scenografia e si trasferisce a Milano, esercitando l’attività di illustratore per la casa editrice Iaca Book. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Catania.
Attualmente è docente di disegno e storia dell’arte. Ha partecipato a importanti rassegne di pittura come la "Quadriennale romana", riscuotendo ampio successo di pubblico e di critica. Della sua opera si sono occupati, tra i tanti, Francesco Gallo, Enrico Crispolti, Fulco Pratesi.
Francesco Trovato, nato a Catania nel 1959, si diploma presso l’Accademia di Belle Arti etnea. Negli anni Ottanta si occupa di scenografia e si trasferisce a Milano, esercitando l’attività di illustratore per la casa editrice Iaca Book. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Catania.
Attualmente è docente di disegno e storia dell’arte. Ha partecipato a importanti rassegne di pittura come la "Quadriennale romana", riscuotendo ampio successo di pubblico e di critica. Della sua opera si sono occupati, tra i tanti, Francesco Gallo, Enrico Crispolti, Fulco Pratesi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret