La Germania di Pirandello tra sogno e realtà: documenti inediti alla Casa Museo

In foto il "Taccuino di Bonn", manoscritto di Luigi Pirandello (part.)
Nel taccuino sono annotate, tra l'altro, le "Elegie Boreali" poi date alle stampe con il titolo di "Elegie renane". E poi ancora si trovano numerosi disegni, appunti di viaggio e frammenti di abbozzi teatrali e alcune poesie della raccolta "Pasqua di Gea" pubblicata nel 1891.
Dalle ore 18 a mezzanotte una maratona di lettura racconterà il tema del viaggio declinato secondo le varie arti. I documenti, tra cui appunti molto preziosi, fanno parte del fondo documentario posseduto dalla Biblioteca museo e saranno esposti per un giorno.
Al primo piano della Casa natale, inoltre, è allestita un'esposizione di opere di Bruno Caruso, pittore, disegnatore e scrittore di fama internazionale recentemente scomparso.
Realizzata in collaborazione con la Soprintendenza di Agrigento, l'allestimento prevede una serie di cinque ritratti legati all'universo di Pirandello: acquistata negli anni ’90 dalla Biblioteca Museo Pirandello, comprende un olio su tela e quattro prove d'autore (acquaforte e litografie).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret