LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

La "Giornata Europea delle Lingue" aperta a tutti: incontri, talk e dibattiti a Palermo

Balarm
La redazione
I centri linguistici cittadini si uniscono per celebrare la Giornata Europea delle Lingue 2023 a Palermo, un evento che riconosce l'importanza delle lingue come ponti e strumenti per progetti futuri.

L’evento si svolge martedì 26 settembre, dalle 14.30 alle 19.30, presso il Centro Linguistico di Ateneo Unipa (piazza S. Antonino 1) ed è aperto tutti coloro che insegnano le lingue a Palermo.

Fra gli organizzatori sono presenti Casa Officina per il Cinese, Institut Français per il francese, IH Palermo Language Centre e British Institutes per l’inglese, Instituto Cervantes per lo spagnolo, Goethe Institut per il tedesco e il CLA per tutte le lingue insegnate a Unipa.

Per partecipare è necessario registrarsi online. La partecipazione rilascia un attestato valido per la formazione del personale della scuola.

IL PROGRAMMA

ore 14.30
Check-in

ore 15.00
Saluti Istituzionali da parte di: Massimo Midiri, Rettore dell’Università degli studi di Palermo. Beatrice Pasciuta, Prorettrice alla inclusione, pari opportunità e politiche di genere. Daniela Tononi, Presidente del Centro Linguistico dell’Università di Palermo. Concetta Giliberto, coordinatrice dei corsi di studio in lingue dell'università di Palermo. Patrizia Abate, Referente per le lingue straniere e internazionalizzazione del sistema scolastico USR Sicilia.

ore 15.15
Presentazione da parte del Centro Linguistico di Ateneo e USR Sicilia dal titolo: "Lo diremo in tutte le lingue: 'neanche con un fiore'". In occasione della Giornata Europea delle lingue contro la violenza sulle donne con un concorso per gli istituti scolastici secondari di II della Sicilia.

ore 15.30
Dialogo su "Lingue, Progetti e Erasmus+" coordinato da Vito Pecoraro e con la partecipazione dei Dirigenti scolastici del Liceo Umberto, Liceo Meli, Liceo Cassarà e IPSSEOA P. Piazza.

ore 16.45
Centro Linguistico di Ateneo Unipa presenta i "Progetti di accoglienza linguistica: MOOC di Lingua Ucraina" per i docenti delle scuole italiane

ore 17.00
British Institutes presenta "Learning by experiences": nuovi approcci e risorse per l'apprendimento delle lingue straniere

ore 17.15
Instituto Cervantes discute su "Nuevos hispanistas e hispanoamericanistas Italia"

ore 17.30
Institut Français Palermo presenta un approccio culturale all’apprendimento delle lingue attraverso argomenti come “Tradurre il cinema” e “Les Culottées”.

ore 17.45
Goethe Institut ospita Julia Ernst che parla di "Multilinguismo"

ore 18.00
IH Palermo Language Centre presenta "Competenze del 21° secolo" in lingua inglese

ore 18.15
Casa Officina svela una sorpresa sul tema: "Sorpresa! Parole cinesi nella lingua italiana", discutendo parole cinesi nel linguaggio italiano

ore 18.30
L'evento si conclude con un incontro con i centri linguistici palermitani
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE