MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Giornata mondiale della musica: concerto (gratuito) all'Abbazia di San Martino delle Scale

Balarm
La redazione

Il chiostro dell'abbazia benedettina di San Martino delle Scale

Festa nel chiostro dell'Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale in occasione della giornata mondiale della musica.

L'appuntamento è venerdì 21 giugno alle 21.00 (con ingresso libero) con il concerto dal titolo "Abbracciati dal suono" dell'Art Clarinets Group, composto da 12 musicisti.

Una festa della musica e un augurio di pace, ideata dal clarinettista e compositore Giovanni Mattaliano, docente di Clarinetto jazz al Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo, condivisa con i suoi allievi ed amici musicisti, abbracciati dal suono, come recita il titolo e dalla bellezza del magnifico luogo ospitante l'evento culturale.

L' Abbazia Benedettina immersa nel verde è considerata tra le meraviglie della Sicilia, la cui costruzione risale al 1352 accoglierà tutti i presenti all'interno del Chiostro di San Benedetto cuore del cenobio e della meditazione.

Il programma del concerto è dedicato alla musica mediterranea in dialogo tra tutti i popoli della Terra, si ascolteranno brani come SPIRIT dedicato al suono dell' oriente o LUZ dedicato al suono delle danze del Sud America e ACCRA dedicato all' Africa, composti dallo stesso Mattaliano.

Ascolterete anche alcuni speciali arrangiamenti di Besame mucho, "A night in Tunisia" ed omaggi ad alcune canzoni come "Non è l'amore che va via" di Vinicio Capossela ed altre musiche ancora, in chiusura i musicisti si uniranno a tutti i presenti per un brindisi d' augurio.

Il concerto fa parte della IV edizione del Natura Art Festival e rientra tra i concerti della giornata della Festa della musica presentati dalla classe di clarinetto jazz del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE