MOSTRE
HomeEventiMostre

"La Giornata Mondiale della Terra": le esposizioni aperte al pubblico a Palermo

Balarm
La redazione

Opera di Emmanuel Lo Giudice

L’arte incontra l’ambiente e lo fa in occasione de "La Giornata Mondiale della Terra" attraverso un programma di iniziative promosse dall’associazione Faro Convention Citizens of Europe.

L’Archivio Storico e Villa Trabia i due luoghi nei quali dal 16 aprile all’1 maggio si parla anche di promozione del patrimonio paesaggistico e culturale della città di Palermo, nell’ottica di una visione che ci accosta sempre di più alle iniziative di grande spessore del panorama europeo.

Ricco il programma di iniziative che prende il via alle 10.30 di sabato 16 aprile all’Archivio Storico (visitabile sino al 22 aprile, da martedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30 e mercoledì dalle ore 8.30 alle 17.30) con la mostra d’arte e grafica visiva del gruppo degli artisti dell’associazione “Faro Convention-Citizens of Europe”, alla quale segue il convegno sul tema della tutela dell’ambiente. 

A questo momento di confronto pubblico portano i saluti la dottoressa Eliana Calandra e l’assessore alla Cultura, Mario Zito. Intervengono anche la professoressa Valentina Chinnici, consigliera comunale del Comune di Palermo; la presidente Fidapa, Patrizia Potestio; la presidente dell’associazione “Faro Convention Citizens of Europe”, Rosa Anna Argento. “Sicilia: laboratorio geologico a cielo aperto, dal paleozoico a oggi”, infine, il tema sul quale interviene il geologo, professore Gaetano Ortolano dell’Università degli Studi di Catania.

Alle 10.30 di venerdì 22 aprile, l’installazione viene inaugurata a Villa Trabia e l’accoglienza ai visitatori è a cura degli allievi dell’Istituto Alberghiero Professionale “Pietro Piazza”. 

A dare il benvenuto è l’assessore comunale alle Ville e Giardini, Sergio Marino, seguito dall’intervento del Geologo, professore Fabrizio Pepe dell’Università degli Studi di Palermo sul tema “Oceanografia: viaggio in 3D nel mondo sommerso”.

Sono presenti anche l’Istituto Comprensivo Giuseppe Verdi, l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni, il Liceo Scientifico Einstein, il Liceo Classico Umberto I, gli scout Agesci, Legambiente, l’associazione "Castello e Parco di Maredolce", l’Arci, la Fidapa e molti altri sponsor. La mostra si può visitare sino alle 18.30 di domenica 1 maggio (tutti i giorni, dalle ore 7.00 alle 19.30).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE