La leggenda della principessa fenicia Sicilia: l'associazione L'Incanto di Iris sul palco del Lux

L'associazione L'Incanto di Iris
Dieci compagnie teatrali che amano il teatro e il palcoscenico in gara al Cineteatro Lux di Palermo: per il secondo anno torna il Festival Città di Palermo "Sipario è Cultura", nato da un'idea del direttore artistico Orazio Bottiglieri (leggi qui il calendario degli spettacoli).
Lunedì primo luglio è la volta dell'associazione L'Incanto di Iris in scena con il nuovo spettacolo "Sicilia, leggenda di un popolo", scritto e diretto da Lucia Incarbona.
In scena Arianna Scuteri, Andrea Lombardo, Marta Alioto, Paolo Vaccari, Carlo Teresi, Ornella Mormile, Carmen Di Bella e Miriam Stella, su musiche originali di François Agnello. Assistente tecnico è Andrea Schirmenti, mentre i costumi sono di Lucia Incarbona e il make up di Claudia Terranova.
Una splendida leggenda che riguarda la nostra terra: la storia della principessa fenicia Sicilia che, per sfuggire dalle grinfie del terribile Gatto Mammone, è costretta a fuggire dal Libano via mare.
Superando mille peripezie e incontrando creature antropomorfe, approda infine in Sicilia, terra florida ma spopolata, dove incontra e si innamora dell'unico giovane rimasto.
Una leggenda, a tratti drammatica e a tratti leggera e divertente, che vuole raccontare una splendida storia tutta siciliana e mandare importanti messaggi sociali.
Lunedì primo luglio è la volta dell'associazione L'Incanto di Iris in scena con il nuovo spettacolo "Sicilia, leggenda di un popolo", scritto e diretto da Lucia Incarbona.
In scena Arianna Scuteri, Andrea Lombardo, Marta Alioto, Paolo Vaccari, Carlo Teresi, Ornella Mormile, Carmen Di Bella e Miriam Stella, su musiche originali di François Agnello. Assistente tecnico è Andrea Schirmenti, mentre i costumi sono di Lucia Incarbona e il make up di Claudia Terranova.
Una splendida leggenda che riguarda la nostra terra: la storia della principessa fenicia Sicilia che, per sfuggire dalle grinfie del terribile Gatto Mammone, è costretta a fuggire dal Libano via mare.
Superando mille peripezie e incontrando creature antropomorfe, approda infine in Sicilia, terra florida ma spopolata, dove incontra e si innamora dell'unico giovane rimasto.
Una leggenda, a tratti drammatica e a tratti leggera e divertente, che vuole raccontare una splendida storia tutta siciliana e mandare importanti messaggi sociali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo