La "luce nascosta" delle donne: incontri e spettacoli al Teatro Atlante di Palermo

Foto di scena dello spettacolo "Oltre il velo"
A Palermo tre giornate di incontri, spettacoli e musica che mettono al centro la dimensione femminile della ricerca interiore e del dialogo interreligioso.
Dal 9 all’11 maggio il Teatro Atlante (via Vetriera 23) ospita la rassegna "La Luce Nascosta - Spiritualità al femminile", una rassegna che intreccia riflessione, arti performative e testimonianze per illuminare le molteplici forme incarnate nelle vite e nei corpi delle donne.
Tre giornate dense di appuntamenti a ingresso libero con offerta volontaria, grazie ai fondi dell'8x1000 dell’Unione Buddhista Italiana, per ascoltare voci rare, accogliere narrazioni spesso invisibili e nutrire uno spazio di dialogo interreligioso e interculturale.
IL PROGRAMMA
Venerdì 9 maggio
Si comincia venerdì alle 18.15 con una tavola rotonda che vede la partecipazione di Suor Fernanda Di Monte, giornalista e religiosa delle figlie di S. Paolo, i Rev. Annamaria Gyoetsu Epifania e Guglielmo Doryu Cappelli, monaci zen del Tempio Anshin di Roma, Soad Ibrahim, esperta di danza sufi.
L'incontro è moderato da Preziosa Salatino.
Sabato 10 maggio
La seconda giornata si apre alle 19.30 con il concerto “Nti la nacuzza ci trasi lu ventu”, una raccolta di "canti di naca" interpretati da Veronica Racito.
A seguire, alle 20.15, spazio a “Oltre il velo - L'Islam nei racconti dei nuovi italiani”, intenso spettacolo di narrazione scritto e interpretato da Preziosa Salatino, frutto di un lavoro di ascolto e raccolta di testimonianze da parte di giovani musulmani di seconda generazione.
Uno spettacolo nato all’interno del progetto europeo “Oltre l’orizzonte - Contronarrazioni dai margini al centro”, che ha debuttato a Palermo nel settembre 2020 e che esplora i vissuti delle cosiddette “seconde generazioni”, spesso vittime di islamofobia e stereotipi legati alla religione, al velo, al patriarcato.
Da Palermo a Torino, da Cagliari a Bologna, le storie vere portate in scena mettono in luce il bisogno profondo di riconoscimento, dignità e autodeterminazione.
Domenica 11 maggio
La rassegna si chiude domenica alle 19.30 con lo spettacolo “Rut – l’amica dell’amabile”, di Christoph Nix. Protagonista Chiara Murru, attrice e regista sarda pluripremiata, diretta da Nicola Bremer.
Ispirato alla figura biblica di Rut, questo spettacolo trasforma il testo sacro in una parabola laica sull’identità, la migrazione e la scelta dell’accoglienza.
Rut, giovane vedova moabita, sceglie liberamente di seguire la suocera Noemi, attraversare confini e appartenere a una terra non sua, Israele, offrendo al pubblico una riflessione in un tempo segnato da muri e paure.
INFO E PRENOTAZIONI
Tutte le iniziative si svolgono al Teatro Atlante (via Vetriera 23, Palermo) e prevedono ingresso a offerta libera.
Per gli spettacoli di sabato e domenica l'organizzazione ha previsto la prenotazione online su Eventbrite: clicca qui per prenotare il posto allo spettacolo "Oltre il velo" oppure clicca qui per lo spettacolo "Rut"
Dal 9 all’11 maggio il Teatro Atlante (via Vetriera 23) ospita la rassegna "La Luce Nascosta - Spiritualità al femminile", una rassegna che intreccia riflessione, arti performative e testimonianze per illuminare le molteplici forme incarnate nelle vite e nei corpi delle donne.
Tre giornate dense di appuntamenti a ingresso libero con offerta volontaria, grazie ai fondi dell'8x1000 dell’Unione Buddhista Italiana, per ascoltare voci rare, accogliere narrazioni spesso invisibili e nutrire uno spazio di dialogo interreligioso e interculturale.
IL PROGRAMMA
Venerdì 9 maggio
Si comincia venerdì alle 18.15 con una tavola rotonda che vede la partecipazione di Suor Fernanda Di Monte, giornalista e religiosa delle figlie di S. Paolo, i Rev. Annamaria Gyoetsu Epifania e Guglielmo Doryu Cappelli, monaci zen del Tempio Anshin di Roma, Soad Ibrahim, esperta di danza sufi.
L'incontro è moderato da Preziosa Salatino.
Sabato 10 maggio
La seconda giornata si apre alle 19.30 con il concerto “Nti la nacuzza ci trasi lu ventu”, una raccolta di "canti di naca" interpretati da Veronica Racito.
A seguire, alle 20.15, spazio a “Oltre il velo - L'Islam nei racconti dei nuovi italiani”, intenso spettacolo di narrazione scritto e interpretato da Preziosa Salatino, frutto di un lavoro di ascolto e raccolta di testimonianze da parte di giovani musulmani di seconda generazione.
Uno spettacolo nato all’interno del progetto europeo “Oltre l’orizzonte - Contronarrazioni dai margini al centro”, che ha debuttato a Palermo nel settembre 2020 e che esplora i vissuti delle cosiddette “seconde generazioni”, spesso vittime di islamofobia e stereotipi legati alla religione, al velo, al patriarcato.
Da Palermo a Torino, da Cagliari a Bologna, le storie vere portate in scena mettono in luce il bisogno profondo di riconoscimento, dignità e autodeterminazione.
Domenica 11 maggio
La rassegna si chiude domenica alle 19.30 con lo spettacolo “Rut – l’amica dell’amabile”, di Christoph Nix. Protagonista Chiara Murru, attrice e regista sarda pluripremiata, diretta da Nicola Bremer.
Ispirato alla figura biblica di Rut, questo spettacolo trasforma il testo sacro in una parabola laica sull’identità, la migrazione e la scelta dell’accoglienza.
Rut, giovane vedova moabita, sceglie liberamente di seguire la suocera Noemi, attraversare confini e appartenere a una terra non sua, Israele, offrendo al pubblico una riflessione in un tempo segnato da muri e paure.
INFO E PRENOTAZIONI
Tutte le iniziative si svolgono al Teatro Atlante (via Vetriera 23, Palermo) e prevedono ingresso a offerta libera.
Per gli spettacoli di sabato e domenica l'organizzazione ha previsto la prenotazione online su Eventbrite: clicca qui per prenotare il posto allo spettacolo "Oltre il velo" oppure clicca qui per lo spettacolo "Rut"
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi