"La Memoria… dell’Elefante": l'itinerario di Etna’ngeniosa tra le vie di Catania
Si dice che gli elefanti non dimentichino, che ricordino i luoghi, le offese e che proteggono i più deboli, imparando dalle proprie esperienze. Per questo domenica 26 gennaio, in occasione della "Giornata della Memori"a, l’associazione Etna’ngeniosa propone un itinerario nella storia dal titolo "La Memoria… dell’Elefante".
Si parte alle 9.30 per rievocare storie di uomini, di donne e di luoghi. Vicende di discriminazione e di intolleranza, di guerra e di soprusi, ma anche di coraggio, speranza e fratellanza consumate all’ombra dell’impotente gigante nero.
Un viaggio nel tempo per conoscere i volti e i quartieri nascosti della città e lenire, con la cura del ricordo, il dolore delle cicatrici di guerra, ancora oggi visibili tra i muri e i palazzi, perché in fondo il catanese è molto simile ad un elefante: entrambi non dimenticano.
Si parte alle 9.30 per rievocare storie di uomini, di donne e di luoghi. Vicende di discriminazione e di intolleranza, di guerra e di soprusi, ma anche di coraggio, speranza e fratellanza consumate all’ombra dell’impotente gigante nero.
Un viaggio nel tempo per conoscere i volti e i quartieri nascosti della città e lenire, con la cura del ricordo, il dolore delle cicatrici di guerra, ancora oggi visibili tra i muri e i palazzi, perché in fondo il catanese è molto simile ad un elefante: entrambi non dimenticano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano