La musica a Napoli e in Sicilia al tempo dei Vicerè spagnoli: l'Ensemble Jacaras in scena al Ditirammu

La mezzosoprano Debora Troia
Quel sottile filo che lega Spagna, Sicilia e Napoli, magistralmente ricreato sul palco del Teatro Ditirammu di Palermo: sabato 23 e domenica 24 marzo Debora Troia porta in scena "La musica nei Regni di Napoli e di Sicilia al tempo dei Vicerè spagnoli".
Una serata speciale che vede protagonista l'Ensemble Jacaras, ovvero la splendida voce della mezzosoprano palermitana Debora Troia insieme a Paolo Rigano (chitarra barocca ed arciliuto) e Silvio Natoli (tiorba, colascione e viola da gamba).
La musica ricca di villanelle, danze e ritmi della tradizione spagnola e del sud Italia e il testo tratto dal racconto "Canto perchè l'amor non passa" di Gianfranco Perriera, ricreano le atmosfere delle strade e dei salotti del sud Italia durante la dominazione spagnola Cinquecento e Seicento.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
Una serata speciale che vede protagonista l'Ensemble Jacaras, ovvero la splendida voce della mezzosoprano palermitana Debora Troia insieme a Paolo Rigano (chitarra barocca ed arciliuto) e Silvio Natoli (tiorba, colascione e viola da gamba).
La musica ricca di villanelle, danze e ritmi della tradizione spagnola e del sud Italia e il testo tratto dal racconto "Canto perchè l'amor non passa" di Gianfranco Perriera, ricreano le atmosfere delle strade e dei salotti del sud Italia durante la dominazione spagnola Cinquecento e Seicento.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie