La musica barocca nel cuore di Palermo: 5 concerti (gratuiti) nelle chiese della città

La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio (la Martorana) e la chiesa di San Cataldo a Palermo
Dopo il grande successo di pubblico e di critica della prima edizione del Festival e del concerto tenuto lo scorso 24 giugno al Politama Garibaldi di Palermo che ha visto protagonisti sul palco, insieme al maestro Giovan Battista D'Asta e l'Orchestra Sinfonica "Arturo Toscanini", Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala di Milano, torna a Palermo, dal 6 ottobre all'11 novembre, la seconda edizione del "Festival di Musica Barocca" organizzato dall’Accademia Musicale Ars Antiqua per la direzione artistica del Maestro Giosuè D’Asta.
Un'occasione per entrare in questo universo musicale attraverso un variegato programma concertistico di uno dei periodi più fecondi di produzione artistica della storia della musica, nella cornice delle bellezze architettoniche ed artistiche di questi luoghi.
L'ingresso ai singoli concerti è gratuito fino ad esaurimento posti. La manifestazione musicale gode del supporto dell'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.
IL PROGRAMMA DEI CONCERTI
Venerdì 6 ottobre ore 21.00
Oratorio del SS. Rosario in Santa Cita
BasSound: 2 esecutori, 10 strumenti, 5 diapason differenti in un viaggio musicale lungo 5 secoli.
Alessandro Nasello: Flauto dolce basso, Dulciana, Fagotto barocco, Fagotto classico, Fagotto romantico, Fagotto moderno. Marco Lo Cicero: violone, viola da gamba, contrabbassi.
Venerdì 20 ottobre ore 21.00
Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo
Campus Ensemble
Antonio Mameli, violino, Adriano Fazio, violocello, Anna Maria Reitano, clavicembalo
Musiche di T. Albinoni, G. Tartini, F. M. Veracini e A. Vivaldi
Sabato 28 ottobre ore 21.00
Chiesa Santa Maria della Pietà alla Kalsa
Orchestra dell’Associazione Musicale “A. Toscanini”
Concerti per viola d’amore e archi di A. Vivaldi. Brani di G.F. Handel, K.F. Abel e W. Goetz
Salvatore Romeo: viola d’amore, Giovan Battista D’Asta: Direttore
Sabato 4 novembre ore 16.30
Istituto dei Ciechi Opere Riunite “I. Florio – F. e A. Salamone”
Meditazioni per Organo: Autori dell’epoca barocca.
Giosuè D’Asta: Organista
Sabato 11 novembre - ore 21.00
Chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana)
Coro “C. Monteverdi” dell’Associazione Musicale “A. Toscanini”.
Brani di musica corale sacra e profana di autori del periodo tardo-rinascimentale e barocco.
Giosuè D’Asta: Direttore
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo