La notte delle stelle a Sanlorenzo Mercato si fa in 4: osservazioni, spettacoli e musica

La Buba's Band
La notte delle stelle al Sanlorenzo Mercato: giovedì 10 agosto a partire dalle 20.30 , il Mercato organizza una serata tra osservazioni stellari, musica e "cunti". Protagoniste assolute le stelle, da osservare, leggere, ascoltare e "gustare". Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta.
Le stelle, quelle vere, saranno protagoniste assolute grazie alla collaborazione con l’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo: si potrà osservare il cielo con uno speciale telescopio alla scoperta dei corpi celesti e delle costellazioni più visibili.
Si comincia con il talk sul palco del giardino, occasione per il pubblico per dialogare con gli astronomi dell'INAF sugli eventi astronomici di questo periodo dell'anno. In particolare, l'astronomo e divulgatore Mario Guarcello aprirà la serata presentando il cielo di agosto e discutendo di stelle cadenti, della Luna e di pianeti come Giove e Saturno, ma anche di inquinamento luminoso e dei suoi effetti sugli uomini e sulla fauna notturna.
Non possono mancare le assolute protagoniste della serata, le stelle cadenti, note ai più come le “lacrime di San Lorenzo”, ovvero le meteore appartenenti allo sciame delle Perseidi. Si tratta di piccolissimi frammenti della cometa Swift-Tuttle che incrociano l'orbita della Terra ed entrando con grandissima velocità nell’atmosfera creano le caratteristiche scie luminose. Gli scienziati spiegheranno anche tutti i perché legati al fenomeno delle stelle cadenti e le sue ragioni storiche, rispondendo a tutte le domande di grandi e piccoli.
Alle 21.30 sul palco del giardino si apre il live della Buba’s Band con il suo rock & blues esplosivo. La band, composta da Vito De Canzio alla voce, Chiara Minaldi alla tastiera e con la sua voce, Davide Molino alla chitarra, Mario Tarsilla al basso e Fabio Finocchio alla batteria propone un repertorio di matrice fortemente americana. La Buba’s Band nasce artisticamente nell’agosto del 1991 a Palermo, dall’unione di cinque musicisti. Negli anni si guadagna una reputazione di riguardo che le consente di esibirsi sui palchi di buona parte della Sicilia partecipando anche a trasmissioni televisive e ad importanti manifestazioni.
Ecco il dettaglio degli altri eventi della settimana:
Martedì 9 agosto si apre alle 21.30 il live dei Pioplacido. Il duo, formato dai fratelli Valentina e Manfredi Tumminello, nasce per gioco, in un repertorio sempre in costante movimento ed in continua sorpresa. Entrambi artisti e con un’intesa musicale unica: lui ha imparato a conoscere la musica da lei e lei ha visto affermare lui come chitarrista e arrangiatore. Insieme daranno vita a un concerto fatto di canzoni note e personali, che porteranno il pubblico in un viaggio musicale fatto di grande affetto. Un viaggio pop in chiave acustica.
Giovedì 11 agosto, dalle ore 21.30 sul palco Simona Trentacoste Quartet per il ciclo di appuntamenti con la Fondazione “The Brass Group”. L'artista con un progetto che ha le sue radici nel jazz classico ma che rielaborato, rivisitato e riarrangiato sintetizza la personalità che ogni interpretazione assume con sonorità moderne e ritmate. Un concerto che racconta la storia di brani celebri come “Over the rainbow” destrutturando ciò che siamo abituati a sentire ma, seppure in un modo diverso, rendendo l’ascolto riconoscibile.
Venerdì 12 agosto, dalle ore 21.30 nuovo appuntamento al Mercato con lo swing e i professionisti dell'associazione Swing and Shot. Per la speciale occasione tornano sul palco i Jumpin’up, band siciliana portatrice dei valori più autentici dello swing. In scaletta brani di musica italiana e americana, da Fred Buscaglione a Renato Carosone passando per Nat King Cole; sound swing, old rhythm & blues, rock & roll e jumpin’ jive, per un repertorio ballabile che riesce a trascinare il pubblico di ogni età.
Lo show si svolge in pieno stile anni ‘50, nell’abbigliamento, nella strumentazione, nelle coreografie, ma anche nel modo di interpretare lo spettacolo. La swing band siciliana è composta da Tony Marino alla voce, Giuseppe Montalbano alla chitarra, Andrea Di Fiore al contrabbasso, Ciccio Leo al pianoforte, Peppe Falzone alla batteria, Carmelo Sacco e Michele Mazzola ai sax, Nicola Genualdi alla tromba.
Le stelle, quelle vere, saranno protagoniste assolute grazie alla collaborazione con l’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo: si potrà osservare il cielo con uno speciale telescopio alla scoperta dei corpi celesti e delle costellazioni più visibili.
Si comincia con il talk sul palco del giardino, occasione per il pubblico per dialogare con gli astronomi dell'INAF sugli eventi astronomici di questo periodo dell'anno. In particolare, l'astronomo e divulgatore Mario Guarcello aprirà la serata presentando il cielo di agosto e discutendo di stelle cadenti, della Luna e di pianeti come Giove e Saturno, ma anche di inquinamento luminoso e dei suoi effetti sugli uomini e sulla fauna notturna.
Adv
Spazio poi a partire dalle 21 alle osservazioni al telescopio con gli astronomi Mario Guarcello e Davide Cardinale che consentiranno di osservare Saturno con i suoi anelli, Giove con le sue Lune Galileiane e la Luna in dettaglio.Non possono mancare le assolute protagoniste della serata, le stelle cadenti, note ai più come le “lacrime di San Lorenzo”, ovvero le meteore appartenenti allo sciame delle Perseidi. Si tratta di piccolissimi frammenti della cometa Swift-Tuttle che incrociano l'orbita della Terra ed entrando con grandissima velocità nell’atmosfera creano le caratteristiche scie luminose. Gli scienziati spiegheranno anche tutti i perché legati al fenomeno delle stelle cadenti e le sue ragioni storiche, rispondendo a tutte le domande di grandi e piccoli.
Alle 21.30 sul palco del giardino si apre il live della Buba’s Band con il suo rock & blues esplosivo. La band, composta da Vito De Canzio alla voce, Chiara Minaldi alla tastiera e con la sua voce, Davide Molino alla chitarra, Mario Tarsilla al basso e Fabio Finocchio alla batteria propone un repertorio di matrice fortemente americana. La Buba’s Band nasce artisticamente nell’agosto del 1991 a Palermo, dall’unione di cinque musicisti. Negli anni si guadagna una reputazione di riguardo che le consente di esibirsi sui palchi di buona parte della Sicilia partecipando anche a trasmissioni televisive e ad importanti manifestazioni.
Ecco il dettaglio degli altri eventi della settimana:
Martedì 9 agosto si apre alle 21.30 il live dei Pioplacido. Il duo, formato dai fratelli Valentina e Manfredi Tumminello, nasce per gioco, in un repertorio sempre in costante movimento ed in continua sorpresa. Entrambi artisti e con un’intesa musicale unica: lui ha imparato a conoscere la musica da lei e lei ha visto affermare lui come chitarrista e arrangiatore. Insieme daranno vita a un concerto fatto di canzoni note e personali, che porteranno il pubblico in un viaggio musicale fatto di grande affetto. Un viaggio pop in chiave acustica.
Giovedì 11 agosto, dalle ore 21.30 sul palco Simona Trentacoste Quartet per il ciclo di appuntamenti con la Fondazione “The Brass Group”. L'artista con un progetto che ha le sue radici nel jazz classico ma che rielaborato, rivisitato e riarrangiato sintetizza la personalità che ogni interpretazione assume con sonorità moderne e ritmate. Un concerto che racconta la storia di brani celebri come “Over the rainbow” destrutturando ciò che siamo abituati a sentire ma, seppure in un modo diverso, rendendo l’ascolto riconoscibile.
Venerdì 12 agosto, dalle ore 21.30 nuovo appuntamento al Mercato con lo swing e i professionisti dell'associazione Swing and Shot. Per la speciale occasione tornano sul palco i Jumpin’up, band siciliana portatrice dei valori più autentici dello swing. In scaletta brani di musica italiana e americana, da Fred Buscaglione a Renato Carosone passando per Nat King Cole; sound swing, old rhythm & blues, rock & roll e jumpin’ jive, per un repertorio ballabile che riesce a trascinare il pubblico di ogni età.
Lo show si svolge in pieno stile anni ‘50, nell’abbigliamento, nella strumentazione, nelle coreografie, ma anche nel modo di interpretare lo spettacolo. La swing band siciliana è composta da Tony Marino alla voce, Giuseppe Montalbano alla chitarra, Andrea Di Fiore al contrabbasso, Ciccio Leo al pianoforte, Peppe Falzone alla batteria, Carmelo Sacco e Michele Mazzola ai sax, Nicola Genualdi alla tromba.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 4 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision