La Palermo di Gaetano Basile per RestART: la città raccontata alla "sua" maniera (in 4 incontri)

Gaetano Basile (Foto di Carmela Rizzuti)
La bellezza di Palermo raccontata alla "sua" maniera in quattro incontri che si terranno nella splendida sede dell'Archivio comunale.
A narrare la storia del meraviglioso capoluogo sicliano è Gaetano Basile, giornalista, scrittore, studioso e narratore della storia, della gastronomia e delle tradizioni popolari siciliane che negli anni, con i suoi innumerevoli saggi dedicati a Palermo e alla Sicilia, ha messo a nudo storie inedite, aneddoti, intrecciando storie quotidiane con grandi plot storici.
E se la sua penna è piacevole alla lettura, Basile incanta il pubblico con il suo racconto.
Gli incontri si terranno ogni venerdì alle 21.15 a partire dal 5 agosto con "Palermo e il suo mare" e si prosegue il 12 agosto con "Palermo e i suoi fiumi", il 19 agosto con "Palermo e i suoi monti" e si chiude il 26 agosto con "Palermo e l'evoluzione della città".
A narrare la storia del meraviglioso capoluogo sicliano è Gaetano Basile, giornalista, scrittore, studioso e narratore della storia, della gastronomia e delle tradizioni popolari siciliane che negli anni, con i suoi innumerevoli saggi dedicati a Palermo e alla Sicilia, ha messo a nudo storie inedite, aneddoti, intrecciando storie quotidiane con grandi plot storici.
E se la sua penna è piacevole alla lettura, Basile incanta il pubblico con il suo racconto.
Gli incontri si terranno ogni venerdì alle 21.15 a partire dal 5 agosto con "Palermo e il suo mare" e si prosegue il 12 agosto con "Palermo e i suoi fiumi", il 19 agosto con "Palermo e i suoi monti" e si chiude il 26 agosto con "Palermo e l'evoluzione della città".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore