In occasione della Giornata della Memoria 2023, domenica 29 gennaio, CoopCulture propone un itinerario alla scoperta di quella che fu l’area della giudecca di Palermo e i luoghi testimoni delle vicende legate all’inquisizione spagnola, come le antiche carceri dei penitenziati e le pubbliche piazze degli autodafè.
Nel cuore di Palermo tra i suoi suggestivi vicoli e a pochi passi dai monumenti più rappresentativi, è ancora oggi possibile ricostruire le vicende legate all’antico quartiere ebraico della città, andato completamente distrutto nel XV secolo. Così come è anche possibile ricordare i luoghi che furono il triste scenario del "gran teatro" del Santo uffizio dell'inquisizione spagnola.
Luoghi, questi ultimi, che tuttora coincidono con alcune delle piazze più importanti del nostro centro storico e con rinomati edifici, come palazzo Chiaromonte Steri, che fu sede dell’inquisizione spagnola dal XVI al XVIII secolo.
Ed è proprio dal complesso monumentale dello Steri che inizia il percorso dedicato alla Palermo Ebraica, con una visita delle carceri del santo uffizio, dove sarà possibile osservare i graffiti lasciati dai prigionieri sulle pareti delle celle.
A seguire partirà un tour cittadino durante il quale si ripercorrerà il perimetro di quella che fu l'antica giudecca della città.
Una vera e propria ricostruzione storica che riporterà alla memoria anche i luoghi da cui partivano le processioni dei penitenziati e dove venivano allestiti gli autodafè e le crudeli esecuzioni.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Jm English, la scuola di inglese punto di riferimento per la formazione linguistica a Palermo, Catania e Messina, lancia una promozione per i suoi corsi (in presenza)