La preziosa collezione e i falsi d’autore: visite al Museo di Archeologia dell'Università di Catania

Museo di Archeologia dell'Università di Catania
Tutto nasce dalla caparbia e dall’immensa passione di un brillante archeologo, docente e rettore dell’Università: siamo nei primi anni Venti del secolo scorso e Guido Libertini inizia ad acquistare reperti, creando di fatto la prima collezione di quello che sarebbe diventato il Museo archeologico dell’Università.
Libertini morì nel 1953 e da quel momento la collezione venne continuamente spostata, cercando una sempre diversa, e più consona, sede espositiva. Fu l’archeologo Rizza a insistere perché la sede fosse vicina alla biblioteca e agli uffici dell’Istituto di Archeologia: alla fine viene individuato Palazzo Ingrassia (l’ex istituto di Anatomia) dove oggi sono esposti preziosi reperti di età preistorica e protostorica, fino all’età tardo-antica e medioevale.
Con una chicca particolare: Guido Libertini era appassionato di manufatti antichi dell’area di Centuripe e da questo suo amore arrivano anche 78 “falsi”, prodotti ad arte dai falsari della zona, ma con tale maestria da ingannare anche esperti, come il grande archeologo senese Ranuccio Bianchi Bandinelli che ne difese (sbagliando) l’originalità.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 60 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret