La prima fiera dei morti "Cannistru e castagne": tradizione, gusto e spettacolo nel cuore di Monreale

Un percorso a tema dedicato alla tradizionale festa dei morti: dal primo al 3 novembre a Monreale arriva la prima edizione di "Cannistru e Castagne".
La fiera dei morti è organizzata dall’Associazione Commercianti e dal Comune di Monreale - assessorato al Turismo e Attività Produttive.
Per tre giorni la piazzetta Vaglica si riempie di sapori e profumi d'autunno: tanti i prodotti della gastronomia tradizionale tra frutta di martorana, tetù, taralli, pupi di zucchero e muffolette realizzate con il tradizionale impasto del pane di Monreale.
In programma anche iniziative aperte a tutti i cittadini, tra spettacoli, dimostrazioni di pasticceria, performance di artisti da strada, proiezioni di cartoni animati ed esibizioni di danza (leggi qui il programma completo).
La fiera dei morti è organizzata dall’Associazione Commercianti e dal Comune di Monreale - assessorato al Turismo e Attività Produttive.
Per tre giorni la piazzetta Vaglica si riempie di sapori e profumi d'autunno: tanti i prodotti della gastronomia tradizionale tra frutta di martorana, tetù, taralli, pupi di zucchero e muffolette realizzate con il tradizionale impasto del pane di Monreale.
In programma anche iniziative aperte a tutti i cittadini, tra spettacoli, dimostrazioni di pasticceria, performance di artisti da strada, proiezioni di cartoni animati ed esibizioni di danza (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri