"La Sentinella, un'ora di memoria": immagini, suoni, parole in ricordo della strage di Capaci
Giovanni Falcone e Francesca Morvillo
Nel 26esimo anniversario della strage di Capaci, dove nel '92 persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, le associazioni Cassaro Alto e La Stanza dei Balocchi presentano "La Sentinella, un'ora di memoria".
Si tratta di un'orazione pubblica, ospitata all'interno della Chiesa di San Giovanni Decollato (accanto alla Questura) mercoledì 23 maggio alle 21, a cura di Roberto Greco, che ne è anche interprete.
Un racconto non convenzionale che mediante immagini, suoni e parole proprio da quel 23 maggio '92, tra eventi pubblici e ricordi personali, accompagna il pubblico lungo un percorso che parte dal primo inconsapevole agente di scorta, la guardia penitenziaria Antonio Lo Russo (ucciso nel '71 con il procuratore Pietro Scaglione) fino agli agenti morti nelle stragi di Capaci e via d’Amelio.
La performance di Greco è preceduta dalla proiezione del film breve "La sentinella", interpretato da Giuseppe Zeno e Francesca Beggio, che racconta la vita di un poliziotto che lavora nel Servizio Scorte. "La sentinella" racconta una storia intima, eccezionale nella sua semplicità, la storia di una famiglia in cui la morte è parte del gioco, ma non è elemento sufficiente per vivere drammaticamente ogni minuto della propria vita, tanto da ritrovarsi a viverla come evento inatteso, quando questa entrerà, con prepotenza nel loro quotidiano.
Si tratta di un'orazione pubblica, ospitata all'interno della Chiesa di San Giovanni Decollato (accanto alla Questura) mercoledì 23 maggio alle 21, a cura di Roberto Greco, che ne è anche interprete.
Un racconto non convenzionale che mediante immagini, suoni e parole proprio da quel 23 maggio '92, tra eventi pubblici e ricordi personali, accompagna il pubblico lungo un percorso che parte dal primo inconsapevole agente di scorta, la guardia penitenziaria Antonio Lo Russo (ucciso nel '71 con il procuratore Pietro Scaglione) fino agli agenti morti nelle stragi di Capaci e via d’Amelio.
La performance di Greco è preceduta dalla proiezione del film breve "La sentinella", interpretato da Giuseppe Zeno e Francesca Beggio, che racconta la vita di un poliziotto che lavora nel Servizio Scorte. "La sentinella" racconta una storia intima, eccezionale nella sua semplicità, la storia di una famiglia in cui la morte è parte del gioco, ma non è elemento sufficiente per vivere drammaticamente ogni minuto della propria vita, tanto da ritrovarsi a viverla come evento inatteso, quando questa entrerà, con prepotenza nel loro quotidiano.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.462 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.400 letture 70 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.447 letture 17 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




