La Sicilia raccontata nei film: al via la nuova edizione del "Belpasso Film Festival"
La seconda edizione del "Belpasso Film Festival" si svolge dal 20 al 22 novembre al Teatro Nino Martoglio di Belpasso.
Il festival, che ha come tema "La Sicilia raccontata nei film", presenta sedici cortometraggi in gara, selezionati tra i migliori, per raccontare la Sicilia con stile e creatività, adatti a tutti i gusti e le età. Direttore della sezione cortometraggi è Beppe Manno.
Madrina della manifestazione è Barbara Bouchet. Un tributo al fascino, al talento e alla carriera di un'icona del cinema italiano, alla quale viene conferito il "Premio alla Carriera" per il suo straordinario contributo artistico.
Il programma del festival include la presenza di ospiti quali Andrea Roncato, Tony Sperandeo, Domenico Centamore, Antonio Centomani, Sara Ricci e molti altri.
Inoltre, sono in programma masterclass, incontri e proiezioni per gli appassionati di cinema.
Il Festival si articola in tre giornate di eventi: il 20 e 21 novembre protagoniste le scuole, con proiezioni dedicate agli studenti anche nella fascia mattutina. Le serate, sempre del 20 e 21 sono invece aperte al pubblico con la proiezione dei cortometraggi e momenti di dialogo con registi, autori e interpreti, condotte da Antonello Musmeci.
La giornata di sabato 22 novembre è dedicata al Gran Gala Finale, con la cerimonia di premiazione dei cortometraggi vincitori e la consegna dei premi e dei riconoscimenti speciali a grandi protagonisti del cinema italiano, con la conduzione di Salvo La Rosa.
Il festival, che ha come tema "La Sicilia raccontata nei film", presenta sedici cortometraggi in gara, selezionati tra i migliori, per raccontare la Sicilia con stile e creatività, adatti a tutti i gusti e le età. Direttore della sezione cortometraggi è Beppe Manno.
Madrina della manifestazione è Barbara Bouchet. Un tributo al fascino, al talento e alla carriera di un'icona del cinema italiano, alla quale viene conferito il "Premio alla Carriera" per il suo straordinario contributo artistico.
Il programma del festival include la presenza di ospiti quali Andrea Roncato, Tony Sperandeo, Domenico Centamore, Antonio Centomani, Sara Ricci e molti altri.
Inoltre, sono in programma masterclass, incontri e proiezioni per gli appassionati di cinema.
Il Festival si articola in tre giornate di eventi: il 20 e 21 novembre protagoniste le scuole, con proiezioni dedicate agli studenti anche nella fascia mattutina. Le serate, sempre del 20 e 21 sono invece aperte al pubblico con la proiezione dei cortometraggi e momenti di dialogo con registi, autori e interpreti, condotte da Antonello Musmeci.
La giornata di sabato 22 novembre è dedicata al Gran Gala Finale, con la cerimonia di premiazione dei cortometraggi vincitori e la consegna dei premi e dei riconoscimenti speciali a grandi protagonisti del cinema italiano, con la conduzione di Salvo La Rosa.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.717 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.839 letture 124 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.282 letture 2 condivisioni














