OPERA, MUSICAL E DANZA
HomeEventiOpera, musical e danza

"La Sonnambula" al Teatro Massimo di Palermo: capolavoro del belcanto di Bellini

  • Teatro Massimo - Palermo
  • Dal 17 al 23 ottobre 2025
  • Consulta gli orari nell'articolo
  • Da 24 euro
  • Biglietti disponibili online sul sito del teatro Massimo o presso la biglietteria di Piazza Giuseppe Verdi (aperta tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 15.30 tel. 091 6053580) o chiamando il Call Center al numero 091 8486000 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00, per acquistare anche telefonicamente)
Balarm
La redazione

"La sonnambula", al centro Jessica Pratt (Amina)

Un dramma incentrato sul conflitto tra apparenza e verità e un capolavoro del belcanto tra i più amati di Vincenzo Bellini. Torna in scena dopo 25 anni al Teatro Massimo di Palermo, "La Sonnambula", melodramma in due atti su libretto di Felice Romani.

Dopo Alessandro Scarlatti, il Teatro Massimo propone quindi l’altro immenso compositore siciliano, Vincenzo Bellini. L’allestimento è frutto di una coproduzione internazionale che unisce quattro prestigiose istituzioni liriche: il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Liceu di Barcellona e il New National Theatre di Tokyo.

In scena - dal 17 al 23 ottobre - un cast di primissimo piano diretto dalla regista catalana Bárbara Lluch che offre una rilettura profonda e psicologica del capolavoro belliniano.

La direzione musicale è affidata alla bacchetta di Giuseppe Mengoli sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo. Scene di Christof Hetzer, costumi di Clara Peluffo Valentini con la collaborazione di Agnès Costa Olivé, luci di Urs Schönebaum, assistente alle luci Fabio Barettin; coreografie firmate da Iratxe Ansa e Igor Bacovich. Regista collaboratrice Anna Ponces. Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo. Maestro del Coro Salvatore Punturo. Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau.

Le sfide vocali dell’opera sono affrontate da un doppio cast di altissimo livello. Nel ruolo della tormentata Amina, si alternano nelle repliche il soprano anglo-australiano Jessica Pratt, riconosciuta come una delle regine contemporanee del belcanto (17, 19, 21, 23) e Vittoriana De Amicis (18, 22), vincitrice del Concorso Internazionale Renata Tebaldi. Accanto a loro, nel ruolo del promesso sposo Elvino è Francesco Demuro (17, 19, 21, 23) "miglior tenore" all’International Opera Awards, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, di casa all’Arena di Verona e al Metropolitan di New York. Nel cast alternativo è César Cortés (18, 22).

Il Conte Rodolfo è interpretato da Carlo Lepore (17, 19, 21, 23) e Gabriele Sagona (18, 22). Completano il cast il giovane soprano Ilaria Monteverdi (Lisa), che ha mosso i suoi primi passi artistici proprio nella Cantoria del Teatro Massimo ed è vincitrice del concorso La Barcaccia; e Noemi Muschetti (Lisa), Mariano Orozco (Alessio), Daniela Pini (Teresa) e Pietro Luppina/Gianmarco Randazzo (Un notaro).

Calendario delle recite
La prova generale del 16 ottobre alle ore 18.30 è aperta al pubblico in favore di AIL.

Venerdì 17 ottobre ore 20.00 (Turno Prime)
Sabato 18 ottobre, ore 18.30 (Turno Danza)
Domenica 19 ottobre, ore 17.30 (Turno D)
Martedì 21 ottobre ore 18.30 (Turno C)
Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30 (Turno Opera)
Giovedì 23 ottobre ore 20.00 (turno F)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE