"La storia vergognosa": la proiezione del docu-film di Nella Condorelli sulla Grande Emigrazione italiana
L'Istituto Gramsci Siciliano, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema Sede Sicilia, invita, venerdì 26 novembre alle ore 17.00, alla proiezione del film documentario "La storia vergognosa - Cuntu d'amore e di riconoscenza all'Umile Italia", scritto e diretto da Nella Condorelli.
"La storia vergognosa" è un racconto corale dedicato alla Grande Emigrazione italiana a cavallo tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900, quando più di cinque milioni di nostri connazionali, uomini, donne, bambini e bambine, emigrarono da quasi tutte le regioni del Nord e del Sud, Veneto e Sicilia in testa, verso il continente Americano.
Una pagina di storia da noi poco raccontata, che la regista Nella Condorelli ricostruisce minuziosamente con l'aiuto di fonti storiche e uno stupefacente materiale di repertorio in gran parte inedito, rintracciato in archivi audiovisivi nazionali ed internazionali.
Alla proiezione segue un dibattito con gli interventi della regista e di Onorina Agnello (comitato scientifico del Museo delle Spartenze), Salvatore Nicosia (presidente Istituto Gramsci Siciliano), Francesco Petrotta (ricercatore), Ivan Scinardo (direttore Centro sperimentale di
cinematografica sede Sicilia) e dell'attore Carmelo Rappisi.
"La storia vergognosa" è un racconto corale dedicato alla Grande Emigrazione italiana a cavallo tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900, quando più di cinque milioni di nostri connazionali, uomini, donne, bambini e bambine, emigrarono da quasi tutte le regioni del Nord e del Sud, Veneto e Sicilia in testa, verso il continente Americano.
Una pagina di storia da noi poco raccontata, che la regista Nella Condorelli ricostruisce minuziosamente con l'aiuto di fonti storiche e uno stupefacente materiale di repertorio in gran parte inedito, rintracciato in archivi audiovisivi nazionali ed internazionali.
Alla proiezione segue un dibattito con gli interventi della regista e di Onorina Agnello (comitato scientifico del Museo delle Spartenze), Salvatore Nicosia (presidente Istituto Gramsci Siciliano), Francesco Petrotta (ricercatore), Ivan Scinardo (direttore Centro sperimentale di
cinematografica sede Sicilia) e dell'attore Carmelo Rappisi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano