La traversata montana dei due golfi: il trekking (lungo le vette) da Sferracavallo a Mondello

La spiaggia di Mondello fotografata dal Monte Pellegrino
Una traversata montana da Sferracavallo a Mondello lungo le creste rocciose di questo gruppo di monti, le cui pareti verticali, esposte a Nord, disegnano la linea di costa.
È un'escursione adatta a persone ben allenate quella organizzata dal Club Alpino Italiano per domenica 8 novembre. Una traversata che regala ai partecipanti entusiasmo ed emozioni uniche, anche grazie a panorami mozzafiato sul mare e la città di Palermo.
L’appuntamento con i partecipanti è alle 6.30 di fronte le Terrazze dello stabilimento balneare Charleston a Mondello. Da lì si prosegue verso Sferracavallo dopo aver lasciato alcune auto al punto di arrivo a piedi dell’escursione.
Il percorso è impegnativo e si sviluppa quasi interamente su tracce di sentiero e terreno naturale roccioso, a volte ricoperto da ampelodesma, ed un tratto di pietraia, alternato a salite e discese su ripidi pendii ed una breve e facile arrampicata su roccette. È quindi obbligatorio l’uso di scarponi e bastoncini da trekking; portare con sè 2 litri di acqua ed una torcia frontale.
Il termine dell’escursione è prevista per le ore 17.00.
Per le normative anti Covid e la necessaria autocertificazione, da consegnare ai direttori il giorni dell’escursione, si rimanda al sito internet del Club Alpino Italiano.
È un'escursione adatta a persone ben allenate quella organizzata dal Club Alpino Italiano per domenica 8 novembre. Una traversata che regala ai partecipanti entusiasmo ed emozioni uniche, anche grazie a panorami mozzafiato sul mare e la città di Palermo.
L’appuntamento con i partecipanti è alle 6.30 di fronte le Terrazze dello stabilimento balneare Charleston a Mondello. Da lì si prosegue verso Sferracavallo dopo aver lasciato alcune auto al punto di arrivo a piedi dell’escursione.
Il percorso è impegnativo e si sviluppa quasi interamente su tracce di sentiero e terreno naturale roccioso, a volte ricoperto da ampelodesma, ed un tratto di pietraia, alternato a salite e discese su ripidi pendii ed una breve e facile arrampicata su roccette. È quindi obbligatorio l’uso di scarponi e bastoncini da trekking; portare con sè 2 litri di acqua ed una torcia frontale.
Il termine dell’escursione è prevista per le ore 17.00.
Per le normative anti Covid e la necessaria autocertificazione, da consegnare ai direttori il giorni dell’escursione, si rimanda al sito internet del Club Alpino Italiano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi